IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] d, e costanti lungo la condotta, e indicando con U0, h0 i valori di U, h nel regime da cui ha inizio la perturbazione, si ottiene:
dove F, f sono funzioni da determinarsi in base alle condizioni all'imbocco e allo sbocco della condotta lunga l.
Le ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] e meno diretto che per il magnetismo, un vettore Q, il quale punto per punto dello spazio misura la perturbazione elettrica, o spostamento elettrico. Nei sistemi di misura moderni, non si distingue fra vettore-spostamento, vettore-induzione e vettore ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] il mezzo materiale di propagazione dell'onda. L'onda acustica, almeno nella sua forma armonica, lega tra loro l'ampiezza A della perturbazione, la pulsazione ω, il vettore e il numero d'onde k e k, rispettivamente, e la fase ψ iniziale. Indicando con ...
Leggi Tutto
POTENZIOMETRO
Giovanni Giorgi
Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensità di corrente) eseguita per confronto [...] R, si ottiene bensì che questa corrente sia piccolissima; ma nonostante questo, ne risulta una perturbazione del potenziale da misurare, perturbazione in certi casi inammissibile.
Nei potenziometri ora generalmente usati (fig. 2), si applica un altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] e quest'ultima è forte quanto la prima. L'immagine di un'ellisse in cui il moto rotatorio è impresso da una perturbazione è fuorviante, in quanto il moto apsidale racchiude in sé gli effetti di tutte le diseguaglianze. La scoperta di Clairaut che il ...
Leggi Tutto
spostamento Stark
Mauro Cappelli
Separazione dei livelli energetici di un atomo o di una molecola in conseguenza dell’interazione con un campo elettrico esterno (effetto Stark). Tale fenomeno è così [...] esterno (è proprio questo a rendere lo spostamento proporzionale al quadrato dell’intensità del campo elettrico). Poiché la perturbazione è del secondo ordine, essa produce un effetto di debole intensità. Un effetto ulteriore del campo elettrico è ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] di ciclotrone elettronica fce, la frequenza di p. fp. Il primo caso è quello in cui la frequenza f della perturbazione sia minore della frequenza ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal punto di vista elastico, come un gas ordinario ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] , il chemiadsorbimento e la catalisi, l’adesione, la corrosione, il trasporto elettronico di s. ecc.
La maggiore perturbazione introdotta in un solido dall’esistenza di una s. delimitante è la rottura della simmetria traslazionale del reticolo ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] , quello cioè d'individuare, per una data grandezza, il processo di misura che apporti al sistema osservato una perturbazione non superiore a un certo limite fissato. Alle grandezze classiche si può pertanto attribuire un carattere obiettivo: si può ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15)
Paolo Straneo
Le grandi linee di questa teoria, concepite sia in rapporto alla sua forma ristretta sia a quella generale, non sono essenzialmente variate negli [...] loro fisica. Con codesta identificazione non risulta affatto spiegata l'essenza delle masse; si sostituisce solamente al mistero perturbante delle masse isolate e agenti a distanza, un mistero meno ostico, e tale da non vietarci, come il precedente ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...