Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] altri strumenti volti a ridurne i costi sociali, non può prescindere da un controllo della crescita dell'offerta di moneta.
Perturbazioni da offerta e inflazione da costi
Negli anni settanta, fino all'inizio degli anni ottanta, il periodo in cui nel ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] i mutamenti nel comportamento procreativo virtualmente influenzano in modo diretto le trasformazioni della società. Una perturbazione nel ritmo di produzione di nuovi membri della popolazione provoca modificazioni successive nell'ammontare dei ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] , le velocità di reazione in un sistema in equilibrio e in uno caratterizzato da equilibrio perturbato saranno differenti.
Tuttavia, la perturbazione dell'equilibrio energetico, come si deduce da indagini di cinetica, è in genere trascurabile, nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] è in un luogo; non vede, non ha tatto sensibile, non sente né cade sotto la sensibilità; non conosce disordine e perturbazione per essere agitata dalle passioni materiali; non è debole né soggetta agli errori sensibili; non ha bisogno della luce, non ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] 1933, III, p. 662).
Il nesso tra giornalismo e milizia politica emerse a Trieste. Arrestato, e poi assolto, per i reati di «perturbazione di pubblica tranquillità» nel 1867 e di «tumulto» nel 1869, tra il 1874 e il 1878, quasi in concomitanza con la ...
Leggi Tutto
lipidomica
lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] metaboliti. In un sistema biologico, i cambiamenti fisiologici o patologici che avvengono nelle cellule creano una perturbazione della componente lipidica. Lo studio di queste alterazioni potrà fornire nuove informazioni utili nella comprensione dei ...
Leggi Tutto
passionato
Antonio Lanci
Participio passato esclusivo del Convivio; ha il significato di " dominato ovvero influenzato da passione ". È usato due volte con l'ausiliare ‛ essere ', in costrutti passivi: [...] (I I 16) è definita la Vita Nuova, in contrapposizione al Convivio, opera temperata e virile. V. PASSIONE.
Per l'uso latino, cfr. Mn I XI 6 bene refelluntur qui iudicem passionare conantur, " ridurre... a perturbazione d'animo " (trad. Ficino). ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] di energia per onde e di essa può essere fatta una teoria generale valida per qualunque tipo di perturbazione ondosa, con una formulazione specifica per le onde elettromagnetiche (valida, come casi particolari, per il calore raggiante, la ...
Leggi Tutto
subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente [...] nel caso contrario. Con l’inserimento in profondità di litosfera oceanica fredda, nelle zone di s. si produce una perturbazione termica negativa (si ha infatti una depressione delle isoterme) che determina le condizioni per la formazione di un ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] nel mezzo. In tal caso non si può più trascurare lo spostamento della particella durante il tempo impiegato dalla perturbazione del campo elettrico per raggiungere e polarizzare gli atomi circostanti alla traiettoria. Se per esempio v = c/n, nell ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...