Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] come incompressibile. Se in un punto P di un fluido si produce una variazione della pressione p, e P è in quiete, tale perturbazione si propaga per onde sferiche con la velocità del suono a = √‾‾γp‾‾/ρ, ove γ è il rapporto fra i calori specifici del ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] all’equilibrio. Un sistema è dinamicamente stabile se, rimosso dalla sua condizione di equilibrio dinamico a seguito di una perturbazione, dopo un certo tempo vi ritorna; è dinamicamente instabile se il moto riporta il sistema verso l’equilibrio ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] rappresentazione è riducibile. I primi, restano degeneri dello stesso ordine sottoponendo il sistema atomico ad una perturbazione rappresentata da un termine addittivo nell'hamiltoniana che non restringa il gruppo rispetto a cui questa è ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Grecia
Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] il 28 settembre 1922. Gli succedette il principe Giorgio, che prese il nome di Giorgio II. Ma la grave perturbazione portata nella vita politica del paese dai disastri d'Asia Minore continuava tuttavia, e non lasciò a G. la possibilità ...
Leggi Tutto
flusso turbolento
Mauro Cappelli
Flusso di un fluido il cui comportamento è determinato dal fenomeno della turbolenza nel quale le forze d’inerzia sovrastano le forze viscose spezzando la regolarità [...] In problemi semplici, il moto turbolento può vedersi come la sovrapposizione di un flusso uniforme stazionario e di una perturbazione irregolare non stazionaria. Si può allora definire un grado di turbolenza valutando il rapporto tra la velocità del ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] il secondo è la differenza di fase tra le vibrazioni nella sorgente e quelle in P, dovuta al fatto che la perturbazione vibratoria impiega un certo tempo per giungere in P dalla sorgente; precisamente, per la differenza complessiva di fase in P si ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , ma tutto porta a credere che vi predominino venti di NE. nella calotta artica, dove le condizioni sono però perturbate dalla vicinanza dei grandi continenti, di SE. nella calotta antartica tutta occupata dai ghiacci.
Sull'emisfero australe, in gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] costante della Natura, la velocità delle luce. A loro avviso, non c'era alcun problema particolare riguardante la perturbazione dello strumento sull'oggetto osservato. L'interrogativo corretto era un altro: che cosa accade se in linea di principio ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] della rete. Ogni equazione descrive i cambiamenti nella concentrazione di un oggetto in funzione degli altri, e in risposta a una perturbazione esterna come il trattamento con un farmaco o un composto chimico. Cioè
dxi/dt=fi (x1,..., xN, u, θi)
dove ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] tecnico, quello cioè di individuare, per una data grandezza, il processo che apporti al sistema osservato una perturbazione non superiore a un certo limite fissato. Alle grandezze classiche si può pertanto attribuire un carattere obiettivo: si ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...