Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] e.a. all'interno della struttura determina una variazione locale del campo degli sforzi: tale variazione o perturbazione si propaga nel mezzo elastico e determina microspostamenti che, in corrispondenza alla superficie della struttura stessa, vengono ...
Leggi Tutto
cammino di reazione
Andrea Ciccioli
Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] della molecola AB e dell’atomo C, l’insorgere di una interazione di tipo fisico e poi di tipo chimico (perturbazione degli orbitali delle due specie), con il progressivo indebolimento del legame A–B e la graduale formazione di quello B–C ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] tale capacità, è necessario definire i concetti di ‘evento zero’ e di ‘memoria ecologica’. Il primo ha il significato di perturbazione letale o morte del sistema ecologico in oggetto o di parte di esso (per es., incendio a piccola e media scala ...
Leggi Tutto
reverse engineering
<rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] sono in grado di inferire correttamente le interazioni regolative tra geni, a condizione che vengano eseguiti gli esperimenti di perturbazione della rete richiesti. Lo studio delle reti di interazione proteiche è facilitato da tecnologie ad alta resa ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] da G.L. Lagrange, P.-S. de Laplace e S.-D. Poisson. Questi, interessati all'effetto a lungo termine delle perturbazioni che l'attrazione dei pianeti sugli altri porta al moto di rivoluzione intorno al Sole, dimostrarono l'assenza dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro stato di equilibrio, a seguito di una perturbazione di tipo t.; il tempo di rilassamento t. è la durata di tale fase. ◆ [TRM] Stato t.: lo stesso che stato di equilibrio ...
Leggi Tutto
orbitali di frontiera
Andrea Ciccioli
Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] ’entità della sovrapposizione tra le nubi elettroniche HOMO-LUMO è una misura dell’efficacia dell’interazione e della perturbazione degli orbitali che a essa consegue; solo orbitali HOMO e LUMO di simmetria opportuna possono interagire efficacemente ...
Leggi Tutto
ritardo
ritardo [Atto ed effetto del ritardare, der. del lat. retardare (→ ritardante)] [ANM] R. di fase: di una grandezza periodica rispetto a un'altra grandezza periodica, quando la prima ha una differenza [...] : II 94 d. ◆ [ELT] Linea di r.: doppio bipolo che, sfruttando il tempo di propagazione in esso di una perturbazione ultrasonora o elettromagnetica, riproduce all'uscita la grandezza d'ingresso, ma con un incremento T della variabile temporale, che si ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] alle varie quote, permette di valutare, con l'applicazione del teorema di Bjerknes in una delle sue molte forme, se una perturbazione si andrà rinforzando o attenuando, cioè se le masse d'aria verranno accelerate o ritardate nel loro moto e se i moti ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] che le percorrevano vennero a trovarsi così vicine a Giove da sentire l'effetto della sua attrazione e da averne quindi perturbato il movimento e trasformata l'orbita. Tali comete avrebbero, come si suol dire, subito la cattura di Giove. In qualche ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...