systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] farmaceutica. ̶ L’idea portante dell’approccio di s. b. alla medicina è che ogni malattia sia data dalla perturbazione di reti molecolari, le quali generano come proprietà emergente il fenotipo patologico. Il confronto tra reti normali e patologiche ...
Leggi Tutto
omeopatia. Storia e diffusione dell’omeopatia
Francesco Bottaccioli
Gino Santini
L’omeopatia nasce alla fine del 18° sec. a opera del medico sassone S. Hahnemann. Nella sua lunga vita Hahnemann promosse [...] del ragionamento di Hahnemann è la forza vitale, il principio dinamico che consente la vita. La malattia è una perturbazione della dinamica della forza vitale. I sintomi che registra il medico sono l’espressione di questa alterazione. Il medico ...
Leggi Tutto
compage
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in Pd XIII 6 quindici stelle che 'n diverse plage / lo cielo avvivan di tanto sereno / che soperchia de l'aere ogne compage. Il vocabolo è certo un latinismo, [...] , secondo Tolomeo) e noi che le guardiamo. Ed è chiaro che lo " schermo " alla luce di una stella è il condensarsi dell'aria in forma di nebbia (Sapegno: " densità, nebulosità "), di nuvola, o di " qualsiasi perturbazione atmosferica " (Fallani). ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] . Le condizioni fisico-chimiche sono abbastanza costanti e poco variabili nei confronti del Mediterraneo; solo elemento di perturbazione, l’afflusso del Nilo. La temperatura in superficie segue le variazioni stagionali, mentre al di sotto di ...
Leggi Tutto
segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] s. acustica), magnetiche (s. magnetica), di pressione (s. pressoria) ecc. di una nave e, per estensione, la perturbazione in loco, specialmente subacquea, del campo terrestre acustico, magnetico e pressorio causata dal corrispondente campo della nave ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] 'altro quella dell'omicidio.
La pena è aggravata se dal fatto dell'abbandono deriva un grave danno alla salute del corpo, o una perturbazione di mente (reclusione da 30 mesi a 5 anni), o la morte (reclusione da 5 a 12 anni, art. 381 capoverso). Dalla ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] , ad azione differita. I relais ad azione differita a tempo indipendente entrano in azione dopo un intervallo fisso di tempo all'inizio della perturbazione che li ha stimolati: essi permettono il regolare funzionamento dell'impianto anche durante ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] un fluido reale non hanno alcuna relazione fra loro.
L'analisi precedente è basata sull'ipotesi del tutto ragionevole che quasi ogni perturbazione del microstato Y tenda a renderlo più tipico del suo macrostato M (Y), che in questo caso è uguale a MB ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] acqua e de la terra (Pg XXVIII 97-98), cioè della regione mediana, onde preservare il Paradiso terrestre da qualsiasi perturbazione atmosferica (vv. 97-102), dall'altro si trova costretto, per giustificare l'esistenza di fenomeni naturali come l'aura ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] baroclina produce in atmosfera moti quasi orizzontali con scale spaziali dell’ordine di alcune migliaia di chilometri. Una perturbazione instabile delle medie latitudini tende a crescere raddoppiando di intensità all’incirca ogni due giorni, per un ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...