L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] È basato sullo studio della propagazione nel sottosuolo di onde sismiche artificiali generate da una sorgente. La perturbazione si propaga nel terreno con una velocità proporzionale alle caratteristiche elastiche del terreno attraversato. La sorgente ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] Nei due articoli successivi S. approfondì i suoi risultati, in particolare con lo sviluppo di una nuova teoria delle perturbazioni. Ovviamente si poneva il problema del significato fisico della funzione d'onda. Nel suo primo articolo, S. pensava che ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] di una fluttuazione. Essa può essere investigata sottoponendo il sistema, inizialmente nello stato stazionario q0, a una piccola perturbazione espressa mediante un vettore ξ(r,t), le cui componenti esprimono piccole deviazioni da q0, e studiando i ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali, si dicono t. i processi che avvengono mediante l’azione del calore: i trattamenti t. sono complessi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , per l'85%, da cloruro di sodio. Però questa non è che una media, influenzata da molteplici cause di perturbazione (piogge, evaporazione, acqua dolce dei fiumi, estrazione selettiva di alcuni principî - come la calce, lo iodio, ecc. - da parte ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] dal complesso SNARE verso i lipidi della membrana per cui ne aumenterebbe l'affinità. La conseguente rapida perturbazione meccanica scatenerebbe il collasso del complesso SNARE, avvicinando le due membrane fino alla fusione. In aggiunta al ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] parte di osso contigua alla giuntura, e perché l'osso non può venire alterato nell'epifisi, senza che alla perturbazione non partecipi la vicina cartilagine d'incrostazione. Questa non ha vascolarizzazione propria, ma deve trarre il suo nutrimento ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] coda geomagnetica ove si accumulano le particelle che vanno a costituire lo strato di plasma. Naturalmente, in condizioni non perturbate, l'accumulo di particelle non dura all'infinito in quanto s'instaura uno stato di equilibrio dinamico tra quelle ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] spoletta di accensione della carica di scoppio.
Un altro tipo di acciarino magnetico può funzionare anche se la perturbazione del campo magnetico terrestre, al disotto dello scafo in ferro, sia completamente annullata da accuratissimo trattamento di ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] l'altezza delle nubi intermedie; essi cioè non appartengono ai movimenti generali dell'atmosfera e vanno quindi considerati come grandiose perturbazioni la cui altezza non oltrepassa i 4000 m. Oltre questa quota predominano le grandi correnti di O. e ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...