Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ,2 °C. Va sottolineato che tutto ciò accade con un flusso di acqua dolce pari a 1/6 di quello del Rio delle Amazzoni, una perturbazione a prima vista minima su un sistema che ha una portata media pari a 100 volte il flusso considerato; 2) se si torna ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] una di due posizioni periferiche) che indicava alla scimmia la direzione (spingi o tira) del movimento successivo, poi una perturbazione somestesica alla mano che impugnava la leva per innescare il movimento. Si è trovato che 103 neuroni del sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] per il collasso gravitazionale è esattamente la stessa del criterio di Jeans e, in particolare, la velocità di crescita delle perturbazioni non è più esponenziale ma soltanto una potenza Δ∝t2/3. Ne consegue che le fluttuazioni dalle quali si è ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] indica una forza di richiamo:
- 2πGσ ∣k∣ → + 2πGσ ∣k∣. (6)
Qui k è il numero d'onda radiale della perturbazione. Per contro, un alone oscuro sferoidale ruotante lentamente o non ruotante fornirebbe una sorgente naturale di eccitazione, attraverso una ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] ’analisi dei modelli teorici esistenti, purtroppo, non aiuta a rispondere a questa domanda. Infatti, la resistenza del gruppo a una perturbazione esterna è proprio fra quei risultati che gli attuali modelli non sono in grado di riprodurre. Non c’è da ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] . Tra le disposizioni, si segnala quella volta a contrastare la pratica degli infanticidi: nel 1722 «con sommo orrore e perturbazione» denunciava la frequenza con cui a Molfetta si rinvenivano «gettati in mare bambini, di fresco nati, come se fussero ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] a un gruppo di stati n con energia intorno a En è proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice |Hkn| del termine di perturbazione dell'hamiltoniana e alla densità ρ(En) dello stato finale: pkn=(2π/ℏ)|Hkn|2ρ(En), essendo ℏ la costante di Planck ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] associate a brusche violazioni delle aspettative e delle credenze dell’individuo. Comportano frequentemente una perturbazione dell’equilibrio anche nelle relazioni interpersonali, sollecitando una comunicazione finalizzata al ristabilimento dei ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] motivi correlati al lavoro muscolare, sia per altri fattori (stress, affanno ecc.).
Una possibile fonte di perturbazione dell’attività respiratoria, squisitamente psicologica, risiede nella singolarità dell’esperienza di respirare sott’acqua. Questa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , perché rappresentativo di un insieme di fatti di ordine naturale ed economico. Infatti, quando non intervengano elementi di perturbazione, la densità della popolazione, in un dato territorio, misura la capacità del territorio stesso a offrire una ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...