Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] in alcune fasi dell’anno e della giornata. In questo caso l’analisi termografica, che non prevede alcuna perturbazione artificiale controllata del manufatto, risulta essere del tutto non invasiva. In altre situazioni è necessario, invece, riscaldare ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] →ℏx, essa diventa ∂2u/∂x2+λu+V(ℏx)u=u3, forma che mette in evidenza come, per ℏ piccolo, possa essere studiata come perturbazione del problema ∂2u/∂x2+λu+V(0)u=u3. Il fenomeno più interessante riguardo gli stati semiclassici è la concentrazione delle ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] se non si esaminano le conseguenze che le alterazioni morbose di queste strutture hanno sul livello di coscienza.
Le perturbazioni del livello di coscienza sono denominate con il termine onnicomprensivo di coma, che è quindi definibile come una ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] , la sonda non subì danni gravi alle sue strutture da parte dei granelli di polvere tanto temuti, ma solo una perturbazione notevole della sua traiettoria, che la portò fuori posizione e fece perdere alcuni dati di telemisura. L'esame dei risultati ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] (t)) è una funzione che descrive l’impatto (danno o eventuale beneficio) di un cambiamento climatico ΔC al tempo t, per una perturbazione di emissione i rispetto a uno scenario di riferimento r, e g(t) stabilisce una modulazione nel tempo (per es., e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] delle temperature e delle correnti oceaniche, consentiranno di migliorare del 60% la possibilità di previsione di tale perturbazione. L'affinamento di questa capacità condurrebbe a un migliore riconoscimento dei segnali precursori del fenomeno che, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] non superi 100.
Le proprietà molecolari sono grandezze che esprimono il modo in cui il sistema risponde a una perturbazione esterna, quale un campo elettrico o una radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse rientrano la polarizzabilità ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] di equilibrio critico prossimo al punto di fratturazione. Solo raramente, e in alcuni punti particolari, lo stato di equilibrio viene perturbato da cause diverse e più rapide del lento accumulo di sforzo tettonico, e in quei punti prende avvio la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] attorno al proprio asse e si allineano secondo l'asse principale del campo. Se sono sottoposti a perturbazione perpendicolare, generata da radio frequenze, si disallineano e ruotano. Quando cessa il campo interferente, si riallineano emettendo ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] non superi 100. Le proprietà molecolari sono grandezze che esprimono il modo in cui il sistema risponde a una perturbazione esterna, quale un campo elettrico o una radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse rientrano la polarizzabilità ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...