In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] . Per mezzo delle sottostazioni a due frequenze la rete ferroviaria è divisa in zone, e si evita così che una perturbazione in un punto qualsiasi di una zona si ripercuota sulle sottostazioni delle altre zone e influisca sulla marcia dei treni che ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] le inevitabili interruzioni di una di queste si producono delle perdite esagerate di carico nella rimanente rete, con perturbazione generale della distribuzione.
Con l'ipotesi del percorso più breve risulta facile determinare sopra una planimetria il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dove prima non aveva regnato che la violenza; così che quegli stessi militi, che nel sec. X erano stati causa di tanta perturbazione, diventassero a mano a mano artefici e ministri di giustizia e di pace. Lo Stato, reso più forte, valeva a contenerne ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] una dimensione è regolato, non più dalla (34), ma invece, ove si rappresenti con P(t) una funzione della sola t che definisce l'azione perturbatrice, da ï + 2hú + kx = P(t), sempre con h > 0, k > 0. Se P(t) si riduce a una costante, si ricade ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 70.000 unità astronomiche, UA, e con spessore di decine di migliaia), da cui cadono verso il Sole in virtù di qualche perturbazione orbitale. La famiglia di comete molto più vicine al Sole, su orbite di dimensioni di qualche UA e con periodi di pochi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] comandi per correggere le deviazioni e gli errori di navigazione. - Nei lunghi voli, in condizioni non favorevoli per perturbazioni atmosferiche o per mancanza di visibilità, la manovra continua dei comandi, per mantenere l'assetto e per conservare ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di osservare se il fenomeno subisca qualche deviazione rispetto all'andamento che sarebbe da presumersi se non agissero fattori di perturbazione. Altro mezzo è quello di formulare un sistema d'ipotesi che si ritenga atto alla spiegazione del fenomeno ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e nei suoi cimiteri nobili forme e idealità d'arte che, pure appartenendo a una diversa civiltà, non furono causa di perturbazione e di dissonanza, ma al contrario introdussero un nuovo elemento di originalità e di interesse nell'edilizia rodia. La ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , dopo lunga navigazione, terre lontane depositandovi topi, anfibî, lucertole, artropodi e molluschi, ricoverati su quelle al momento della perturbazione atmosferica. In tal modo si spiega, p. es., la presenza alle isole Hawaii di un rospo di origine ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] è localizzata nel mezzo circostante con densità (kE2 + μH2)/8π. Dalle (2) agevolmente si ottiene:
equazioni queste di propagazione di una perturbazione elettromagnetica E, H che si muova in seno al mezzo di costanti k, μ, con velocità di fase c/√kμ o ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...