Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] di una fluttuazione. Essa può essere investigata sottoponendo il sistema, inizialmente nello stato stazionario q0, a una piccola perturbazione espressa mediante un vettore ξ(r,t), le cui componenti esprimono piccole deviazioni da q0, e studiando i ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali, si dicono t. i processi che avvengono mediante l’azione del calore: i trattamenti t. sono complessi ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] dal complesso SNARE verso i lipidi della membrana per cui ne aumenterebbe l'affinità. La conseguente rapida perturbazione meccanica scatenerebbe il collasso del complesso SNARE, avvicinando le due membrane fino alla fusione. In aggiunta al ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] una di due posizioni periferiche) che indicava alla scimmia la direzione (spingi o tira) del movimento successivo, poi una perturbazione somestesica alla mano che impugnava la leva per innescare il movimento. Si è trovato che 103 neuroni del sistema ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di un legame localizzato e appartenente a un complesso superficiale a cui il resto del solido apporta solo una perturbazione.
I progressi realizzati nella chimica dei composti di coordinazione hanno dato notevole impulso a una trattazione del tipo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] gli omozigoti (w2 〈 w1, w3) l'equilibrio è instabile e qualsiasi anche piccola perturbazione porterà alla fissazione verso 0 o 1 nella stessa direzione della perturbazione. Quando l'eterozigote è avvantaggiato, cioè w2 > w1, w3, allora esiste un ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] regolare delle specie. La fase pioniera può corrispondere a una nuova fase di colonizzazione, all’effetto di una perturbazione oppure a una variazione rapida dell’ambiente. La d. varia anche lungo gradienti geografici: nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] riferito alla vita acquatica sia il più importante in quanto un ecosistema acquatico, del quale non siano state perturbate struttura e funzioni, possiede in ogni momento una qualità dell'acqua adeguata, immediatamente o dopo semplici trattamenti, a ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] le fluttuazioni locali del parametro d’ordine, sia esso p o ρ, attorno al valore di equilibrio. Se si tiene conto perturbativamente di dette fluttuazioni, cioè se si fa l’ipotesi che il loro effetto sia piccolo, si trova per il calore specifico
C ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] tensioni d’interesse; in altri termini, tale limitazione equivale a supporre che il tempo di propagazione della perturbazione elettrica all’interno della struttura sia molto minore del periodo associato alla predetta lunghezza d’onda (ipotesi di ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...