Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] nell'equazione [6].
Si possono formalizzare le precedenti definizioni introducendo il vettore tangente z(t) (corrispondente a una perturbazione infinitesima della traiettoria x(t)), che evolve, nel caso delle mappe [1], secondo la legge
[8] formula ...
Leggi Tutto
Stark Johannes
Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] . La spiegazione dell'effetto S., sia lineare sia quadratico, è data dalla meccanica quantistica, in termini della perturbazione indotta dal campo elettrico sulle orbite elettroniche e quindi sui livelli energetici atomici; tale teoria dà conto anche ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] elevata capacità di ripresa, cioè di resilienza, che permette il ripristino della comunità presente prima della perturbazione: ciascuna popolazione risponde in maniera differente nell’accrescimento e nella riproduzione durante il periodo che segue l ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] : l'unico stato di equilibrio (r = 0, c = 0) di un s. è stabile, se la risposta di questo ad una perturbazione tende a zero per t → ∞; la stabilità è assoluta o condizionata, secondo che persista o no al diminuire del guadagno statico.
Tutti i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ), che studiò attentamente questo saggio, usò molto probabilmente lo stesso procedimento per ricavare gli elementi e i coefficienti di perturbazione per le sue tavole lunari. Laplace lo usò con buoni risultati nella Théorie de Jupiter et de Saturne ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di stato approssimata del tipo βP/ϱ=1/(1−4η), con β=1/(kBT), corretta soltanto per piccoli valori di η, e una perturbazione attrattiva w costante, infinitesima, ma di raggio d'azione infinito (Kac model), che aggiunge a βP/ϱ il contributo −βϱa, con a ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] diversi tipi di e.: stabile, instabile, indifferente (fig.2). Una posizione di e. è stabile o instabile a seconda che, perturbando leggermente le condizioni del corpo, esso tenda o no a ritornare nella posizione di partenza; si parla invece di e ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] corrispondenza all'elettrodo: la densità dei portatori di carica nel s. è ovunque quella che si aveva prima della perturbazione.
Se, invece, s'introducono dalla punta (o dalla giunzione) dei portatori minoritarî (in questo caso, lacune), si ha ancora ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] la influenza sull'emissione di un campo magnetico costante H. Ora un celebre teorema dovuto a J. Larmor afferma che la perturbazione prodotta da un campo magnetico esterno sopra il moto di punti materiali aventi tutti la stessa carica specifica e/m e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] dallo strato d'acqua, sicché si è riusciti a portare il ghiaccio diversi gradi sopra lo zero senza che fondesse.
La perturbazione che fa passare dallo stato metastabile a uno stato stabile può anche non essere esterna, ma derivare da una fluttuazione ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...