campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (b) nell'ottica, in presenza di fenomeni di diffrazione, il c. vicino è quello che individua la regione ove la perturbazione è quella ottenibile dalla teoria di Fresnel, mentre il c. lontano risulta correlato alla validità della teoria di Fraunhofer ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] il suo stato di moto e la sua posizione. Questa moltitudine di perturbazioni casuali, che si verificano a ogni perturbazione dello stato di moto dell'elettrone, determinano un limite superiore alla brillanza che la struttura magnetica dell'anello ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] dotati della stessa energia) fintanto che si trascura l’interazione elettromagnetica, la quale costituisce una piccola perturbazione che toglie la degenerazione. Anche le interazioni deboli non rispettano la conservazione dello spin isotopico; ne ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] dal valore che ρ e j avevano in dτ precedentemente, e precisamente (r/v) secondi prima, che è il tempo impiegato dalla perturbazione a percorrere, con la velocità finita v, la distanza finita r. A causa del valore finito di v, i p. elettromagnetici ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] straordinariamente ben approssimata dalla g(r) di un fluido di sfere dure di uguale densità. Di conseguenza il calcolo perturbativo più efficiente dovrebbe essere quello che assuma come stato imperturbato un sistema di sfere dure di uguale densità e ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] e così si fa per esempio nella teoria dei livelli energetici atomici); si può poi introdurre l'interazione come piccola perturbazione in un secondo tempo; 2) la particolare struttura della teoria per cui, nelle approssimazioni via via più elevate del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] aperto di Rn con coordinate canoniche I=I1,...,In e Tn è un toro n-dimensionale con coordinate φ=(φ1,…,φn). Consideriamo una piccola perturbazione di H0 della forma Hε=H0(I)+εH1(I,φ,ε), dove la funzione H1 è analitica in Uc×Tn e Uc è un intorno ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] usualmente distinguere in corpuscolari e ondulatori. Un sasso che cade rappresenta un fenomeno corpuscolare, mentre la perturbazione da esso prodotta nell’acqua di uno stagno ha caratteristiche ondulatorie. Tale distinzione, fondamentale nella fisica ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di questo tipo. Un aspetto importante deriva dal fatto che si parte da atomi poco interagenti e in assenza di perturbazioni esterne. Inoltre, essendo possibile variare la temperatura e la densità degli atomi, si può studiare la transizione tra le due ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] anche, con termine inglese, "per scatter ionosferico" ha il grande pregio di essere praticamente insensibile alle perturbazioni ionosferiche: esso però presenta l'inconveniente di produrre forti interferenze in altri servizî, e di essere facilmente ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...