L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] le carte avrebbero dovuto essere verificate regolarmente. Infine, la precisione delle misurazioni magnetiche di allora, che a bordo erano perturbate fortemente a causa del rollio e del beccheggio della nave, era ben lungi dall’essere adeguata per la ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] cui i fenomeni meteorologici si manifestano. Che tuttavia l'atmosfera sia, in molte circostanze, instabile e quindi sensibile a perturbazioni infinitesime lo si può ancora una volta sperimentare con un modello numerico: se si cambia, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] altri pianeti, come la Terra o più piccoli, in orbita attorno a queste stelle. In questo caso tuttavia le perturbazioni gravitazionali che essi possono provocare al moto del loro sole sarebbero troppo piccole per poter essere rilevate con i nostri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] idonee ad affrontare i problemi a molti corpi, utilizzando i computer per trattare fenomeni complessi sotto forma di una perturbazione delle equazioni valide per il problema di una singola particella.
Un tipico settore in cui questo tipo di lavoro ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] attuali di 4He, Li, 3He, D, Be, B.
Un altro spettacolare successo della SPC si attendeva dallo studio delle perturbazioni di densità responsabili della formazione delle galassie. Fin dagli anni settanta la scuola sovietica guidata da Jakov Zel′dovič ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] di fisica provengono dai suoi primi lavori di ottica; in dinamica esse furono motivate dallo studio di problemi di perturbazione del moto dei pianeti.
Le ricerche di Hamilton sulla dinamica si svolsero nell'ambito della meccanica analitica, così come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
Diffusione nei sistemi hamiltoniani. Il sovietico Boris V. Chirikov studia il problema della diffusione nei sistemi hamiltoniani perturbati: ci sono regioni in cui l'evoluzione delle variabili d'azione sembra essere casuale e senza alcun carattere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] a dire il comportamento di un corpo in acqua, dipendente dalle rispettive densità, e ciò che egli riteneva essere le perturbazioni, o gli eventi casuali, ossia il particolare comportamento di lamine d'oro o di altri materiali pesanti adagiati sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e calore divennero processi che avevano sede nello stesso ipotetico etere che permetteva ad altri tipi di perturbazione elettromagnetica di propagarsi. Le rielaborazioni matematiche e i modelli dimostrativi che egli propose suggerivano, inoltre, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] problemi che si propose di risolvere per via matematica. Il punto di partenza di uno di questi problemi era la perturbazione della situazione di equilibrio nella distribuzione del calore, tale da produrre un flusso di calore dalle zone di temperatura ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...