Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] quando la propagazione ondosa abbia simmetria sferica rispetto a un punto O: caso che effettivamente si ha quando la sorgente della perturbazione è puntiforme e il mezzo è omogeneo e isotropo. Il gradiente di ϕ dà lo spostamento s, e la divergenza di ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] fonone-elettrone. Oltre al coefficiente di assorbimento, anche la velocità di propagazione dipende dalla frequenza della perturbazione, per cui la propagazione è accompagnata anche da una più o meno accentuata dispersione.
Generatori e ricevitori ...
Leggi Tutto
baia
bàia [Der. del fr. baie] [GFS] Tipo di perturbazione del campo magnetico terrestre, così detta perché si manifesta con una caratteristica ampia variazione dei magnetogrammi che ricorda il profilo [...] di una b. marina: v. magnetismo terrestre: III 543 e ...
Leggi Tutto
groppo
gróppo [Affine a gruppo, nel signif. di "viluppo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica, detta anche g. di venti, consistente nell'improvviso destarsi di venti con mutevole intensità [...] e direzione, accompagnato da precipitazioni; i g., che durano pochi minuti, si formano su superfici di separazione tra masse d'aria differenti, e sono allineati lungo linee di groppi ...
Leggi Tutto
risalto
risalto [Comp. di ri- e salto "sporgenza"] [MCF] R. idraulico: particolare perturbazione di una corrente a pelo libero, detta anche salto di Bidone, che si ha quando la corrente passa dal regime [...] veloce al regime lento, consistente in un caratteristico innalzamento a vortice del pelo libero: v. idrodinamica: III 153 f ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia oggetti per i quali non può essere trascurata la perturbazione che accompagna inevitabilmente la loro osservazione (si può osservare un oggetto solo facendolo interagire con [...] pone un limite invalicabile, inerente alla natura stessa della realtà fisica, all’accuratezza dei nostri mezzi di osservazione e quindi un estremo inferiore all’entità della perturbazione. La m. è governata dalle leggi della fisica quantistica. ...
Leggi Tutto
Travelling Ionospheric Disturbance
Travelling Ionospheric Disturbance (TID) 〈trèvëlin aionosfèrik distérbans〉 [GFS] Nella fisica ionosferica, denomin. ingl. "perturbazione ionosferica viaggiante" di [...] perturbazioni locali mobili delle superfici di uguale concentrazione di elettroni liberi, le quali talora non hanno caratteri di regolarità, mentre talaltra li hanno, essendo allora la manifestazione di onde propagantisi nella ionosfera: v. ionosfera ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta [Der. del lat. tempestas -atis originar. "tempo meteorologico" poi "burrasca"] [GFS] Nella meteorologia, violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica [...] e improvvisa dell'intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnata solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari, perturbazioni ionosferiche, perturbazioni nella radiazione cosmica): v. magnetismo terrestre: III 543 e. ...
Leggi Tutto
ondulazione
ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio [...] d'acqua dalla caduta di un sassolino o da una bava di vento; (b) variazione periodica o quasi periodica, non ampia, di un ente (una grandezza, una posizione, ecc.) intorno a qualcosa di medio. ◆ [ELT] ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] è minore di quella d'avanzamento del mobile, che danno luogo quasi sempre a strutture vorticose; (b) anche, la zona perturbata che un aereo lascia dietro di sé e che, nel caso di aerei partic. grandi e pesanti, consiste in vortici persistenti ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...