autoallargamento
autoallargaménto [Comp. di auto- e allargamento "allargamento spontaneo"] [FAT] A. di righe spettrali: allargamento di righe spettrali per collisioni tra atomi neutri identici il cui [...] potenziale di vibrazione sia dovuto a perturbazione risonante di dipolo: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 19 c. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] punto stesso alla sorgente C. Chiamando z la distanza da M lungo AMm′, Fresnel riuscì a rappresentare l'ampiezza Ψ di una perturbazione di lunghezza d'onda λ, che arrivava al generico punto P di un altro schermo, nella seguente forma:
dove
da cui ...
Leggi Tutto
perturbativoperturbativo [agg. Der. di perturbato] [LSF] Che è capace di produrre perturbazioni o che riguarda queste ultime. ◆ [ANM] Metodo p.: denomin. generica di ogni metodo di studio di sistemi [...] che si basi sulla teoria delle perturbazioni (→ perturbazione); per es., nella meccanica celeste per studiare i piccoli effetti prodotti da astri circostanti, lontani o di piccola massa, sul moto orbitale principale di un astro (v. meccanica celeste: ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] corrisponde al ritorno allo stato iniziale, una volta trascorso un certo tempo (detto tempo di rilassamento). Se la perturbazione è periodica si ha uno sfasamento tra la sollecitazione e la risposta del sistema. Tipicamente, il tempo di rilassamento ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di un opportuno funzionale della soluzione stessa che, all'aumentare del tempo, rimanga limitato in funzione della grandezza della perturbazione data. L'esempio di una pallina all'interno di una ciotola è illuminante: in questo caso, l'energia totale ...
Leggi Tutto
fisica Reazioni di r. In fisica nucleare, quelle reazioni in cui si abbia un trasferimento di uno o più nucleoni. tecnica Il riportarsi spontaneo di un sistema nelle condizioni di regime, che spesso sono [...] condizioni di equilibrio, dopo una perturbazione; in particolare, in tecnologia meccanica, ristabilimento delle condizioni di equilibrio stabile nella struttura cristallina di un materiale metallico che abbia subito in precedenza un rincrudimento. ...
Leggi Tutto
riassestamento
riassestaménto [Comp. di ri- e assestamento "il fatto di essere messo in ordine o di mettere in ordine"] [LSF] Il riportarsi spontaneo di un sistema nelle condizioni di regime, che spesso [...] sono condizioni di equilibrio, dopo una perturbazione. ◆ [FTC] [FSD] Il ripristino delle condizioni di equilibrio stabile nella struttura cristallina di un materiale metallico che abbia subito in precedenza un rincrudimento; si attua per mezzo di un ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne [Der. di granulo] [LSF] Il consistere di granuli o il presentarsi in granuli. [OTT] G. ottica: locuz., con cui si rende l'ingl. speckle, per indicare la struttura complessa, [...] discontinua, con apparenza granulare, che assume il campo della perturbazione ottica in certi casi, spec. in fenomeni di diffusione e d'interferenza. ◆ [ASF] G. solare: aspetto della superficie luminosa (fotosfera) del Sole che mostra, sopra un fondo ...
Leggi Tutto
perturbatoreperturbatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. perturbator -oris, da perturbare (→ perturbato)] [MCC] Corpo p. (o, assolut., perturbatore s.m.): il corpo da cui si originano le azioni [...] ◆ [MCC] Forza p.: quella, di piccola entità, a cui si ascrive una perturbazione in un sistema. ◆ [ANM] Funzione p.: quella che rappresenta analiticamente una perturbazione (←), nei vari signif. di questo termine. In partic., v. meccanica celeste: III ...
Leggi Tutto
transonico, campo In aerodinamica, il campo compreso fra una velocità immediatamente subsonica (intorno a mach 0,8) e una immediatamente supersonica (intorno a mach 1,2). È il campo in cui si verificano [...] in forme e misure più vistose i fenomeni di grande perturbazione aerodinamica dovuti alla crisi di compressibilità dell’aria e il cui attraversamento, prima di raggiungere la relativa quiete del volo supersonico, ha presentato gravi problemi, risolti ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...