Mach Ernst
Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] velocità v>C, e viene avvertita soltanto all'interno di tale cono, il quale ha per asse la direzione di propagazione della perturbazione nella corrente e ha un'apertura (angolo di M.) ϑ=arcsin(C/v); si chiamano linee di M. le intersezioni del cono ...
Leggi Tutto
Heaviside Oliver
Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] forza (o una differenza di potenziale) costanti nel tempo, relativ. all'intervallo di tempo tra l'istante in cui la perturbazione è applicata e l'istante in cui si raggiunge nuovamente l'equilibrio. Problemi di questo tipo conducono a un'equazione o ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] bene x diminuisce.
Fisica
Principio di complementarità di Bohr Nella fisica atomica a ogni osservazione è connessa una perturbazione finita e indeterminata; poiché ogni descrizione spazio-temporale di un evento fisico è legata all’osservazione dell ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] moderna dei continui, specialmente nella teoria dei flussi viscometrici (v. sopra, cap. 3, È b).
Nel metodo delle serie di perturbazione si parte da una soluzione semplice o persino banale e se ne cercano altre in qualche modo vicine a quella. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Lagrange nelle memorie del 1766 concerne il calcolo di v−3, l'inverso del cubo della distanza tra il pianeta o satellite perturbante e quello perturbato. Lo sviluppo in serie di Taylor per v−3 è esprimibile in termini di (1−2qcosθ+q2)−λ, dove q=a′/a ...
Leggi Tutto
quieto
quièto [agg. Der. del lat. quietus, da quies quietis "quiete"] [LSF] (a) Di sistema che sia in quiete. (b) Nelle scienze d'osservazione, di fenomeno che si presenti con i suoi aspetti consueti, [...] questi 5 giorni molto calmi (giorni QQ, dall'ingl. quiet "quieto, calmo") se ne aggiugono altri 5 (giorni Q), con perturbazioni molto piccole; la scelta di questi totali 10 giorni q. è fatta da un apposito Servizio internazionale, che esamina i dati ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] un punto di questa, sia SF₂+F₂P=SF₁+F₁P+(λ/2)=d+λ; e così via. A norma del principio di Huygens-F., la perturbazione ondosa U in P è il risultato dei contributi delle onde elementari promananti dai vari punti di Σ; si può anche dire che U risulta dal ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] nelle equazioni i termini quadratici in b e in v in confronto ai termini lineari, si trova che nel fluido la perturbazione, rappresentata da b e da v, si propaga quindi sotto forma di onde piane (progressive e retrograde), con la velocità di ...
Leggi Tutto
buckling
buckling 〈bèklin〉 [s.ingl. "curvatura", usato in it. come s.m.] [MCC] B. elastico: instabilità elastica caratteristica di strutture elastiche con una o due dimensioni piccole rispetto alle altre, [...] agli estremi può restare dritta, ma tale configurazione è instabile se la pressione è abbastanza grande, e una piccola perturbazione la porta in una configurazione curva. ◆ [FTC] [FNC] B. geometrico e b. materiale: nella tecnica dei reattori nucleari ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] del Mar Mediterraneo. L'onda di maremoto si forma quando la massa d'acqua, praticamente incomprimibile, investita dalla perturbazione sismica, tende a ritornare verso l'iniziale posizione di equilibrio per effetto della forza di gravità. È dunque la ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...