medicina R. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito rifluito dallo stomaco prima di avere subito l’azione del succo gastrico, [...] r. è importante perché consente di conoscere in ogni sezione la sopraelevazione che la corrente subisce per effetto di una certa perturbazione (per es., quella indotta da una traversa) al di sopra del livello che avrebbe nel caso di moto uniforme, e ...
Leggi Tutto
Heaviside Oliver
Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] forza (o una differenza di potenziale) costanti nel tempo, relativ. all'intervallo di tempo tra l'istante in cui la perturbazione è applicata e l'istante in cui si raggiunge nuovamente l'equilibrio. Problemi di questo tipo conducono a un'equazione o ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] minore della resistenza del circuito in cui lo strumento viene inserito se si vuole che l’a. non introduca una perturbazione tale da modificare il valore della corrente oggetto della misura (errore di inserzione). Esistono sia a. di tipo digitale sia ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a contatto, si ha un improvviso scorrimento fra le superfici e un conseguente rilascio dell’energia accumulata. La perturbazione associata a questi scorrimenti improvvisi si propaga sotto forma di onde che causano la vibrazione della superficie ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, a. (o protrusione) labiale, atteggiamento delle labbra che si proiettano in avanti, determinando fra l’altro un allungamento della cavità orale. Nelle articolazioni vocaliche [...] , in corrispondenza di una brusca variazione di sezione si genera una concentrazione di tensione in conseguenza della perturbazione subita dalle linee di tensione. Tale concentrazione è tanto maggiore, a parità di rapporto delle dimensioni, quanto ...
Leggi Tutto
ionosferico
ionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ionosfera] [GFS] [ELT] Disturbo i. brusco: brusco aumento della densità elettronica nella ionosfera, che segue di pochi minuti un brillamento solare [...] e, meno definiti, fuori di esse (strati A, B, C): v. ionosfera: III 299 b. ◆ [GFS] Tempesta i.: grave perturbazione della distribuzione elettronica nella ionosfera prodotta da un aumento della densità e della velocità del vento solare, con andamento ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] luce (è il caso, per es., della diffrazione).
In termini analitici, si può equivalentemente dire che, ove si rappresenti la perturbazione luminosa mediante uno sviluppo in serie di potenze di λ, si può fare dell’o. geometrica tutte le volte in cui ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] di ciclotrone elettronica fce, la frequenza di p. fp. Il primo caso è quello in cui la frequenza f della perturbazione sia minore della frequenza ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal punto di vista elastico, come un gas ordinario ...
Leggi Tutto
Huygens Christiaan
Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] fisica (enunciato nel Traité de la lumière "Trattato sulla luce", 1691), secondo il quale, noto che sia il fronte Σ di una perturbazione ondosa in un mezzo omogeneo a un istante t, il fronte d'onda a un istante successivo t+dt è l'inviluppo delle ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] tecnico, quello cioè di individuare, per una data grandezza, il processo che apporti al sistema osservato una perturbazione non superiore a un certo limite fissato. Alle grandezze classiche si può pertanto attribuire un carattere obiettivo: si ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...