Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] i rami ΛMNΞ...].».
La curva può dunque essere costruita soltanto se i due movimenti hanno luogo a velocità costante; ogni perturbazione, che si traduce in un rallentamento relativo di uno dei due moti, porta a una deformazione della curva. Il tempo ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] strumento fondamentale della teoria degli operatori compatti). Dunque, quando ζ≠0 e U è compatto, U−ζI si presenta come una perturbazione di −ζI, che non dovrebbe essere molto diversa da −ζI stesso salvo nel caso degli spazi a dimensione finita. È su ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] →ℏx, essa diventa ∂2u/∂x2+λu+V(ℏx)u=u3, forma che mette in evidenza come, per ℏ piccolo, possa essere studiata come perturbazione del problema ∂2u/∂x2+λu+V(0)u=u3. Il fenomeno più interessante riguardo gli stati semiclassici è la concentrazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
Diffusione nei sistemi hamiltoniani. Il sovietico Boris V. Chirikov studia il problema della diffusione nei sistemi hamiltoniani perturbati: ci sono regioni in cui l'evoluzione delle variabili d'azione sembra essere casuale e senza alcun carattere ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] età di una popolazione è la sua struttura per sesso; anzi si può dire che, ove non intervengano fattori di perturbazione (guerre e migrazioni), la struttura per sesso dipende esclusivamente da quella per età, giacché la costante eccedenza di maschi ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...