La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] con i cattolici dell’Est – sembrò risultare talora più forte dell’esigenza di non introdurre elementi di ‘perturbazione’ nel compatto fronte anticomunista. In questa fase, tramontate certe urgenze del periodo bellico, la serpeggiante insoddisfazione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Stati Uniti. Sicché i comunisti italiani e francesi si trovarono a operare in una situazione per essi di crescente perturbazione ideologica, oscillando fra il mantenimento del leninismo, ridotto però a cultura politica astratta, e la pratica di un ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] nuove presenze cristiane dovevano manifestarsi come un valore aggiunto per il paesaggio suburbano, piuttosto che come una perturbazione intenzionale o, ancor meno, come un tentativo di sopraffazione sulla solida struttura pregressa. In ogni caso non ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pure con evidente esagerazione, la Nizza del Friuli), Abbazia, Portorose, Cigale, ecc., dove alcune delle cause di perturbazione vengono eliminate, o prevale decisamente l'azione moderatrice del mare. In complesso, però, le temperature medie annue ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...