• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [528]
Geofisica [39]
Fisica [181]
Temi generali [59]
Matematica [55]
Biologia [49]
Medicina [45]
Chimica [41]
Ingegneria [39]
Astronomia [37]
Fisica matematica [35]

substorm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

substorm substorm 〈sàbstorm〉 [s.ingl. "sottotempesta" Comp. di sub- "sotto" e storm "tempesta", usato in it. come s.f.] [GFS] S. magnetosferica: tipica perturbazione della magnetosfera terrestre: v. [...] magnetosfera: III 577 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sottotempesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottotempesta sottotempèsta [Comp. di sotto- e tempesta] [GFS] S. aurorale: accompagna una s. magnetosferica: v. aurora polare: I 328 a. ◆ [GFS] S. magnetosferica (ingl. magnetospheric substorm): tipica [...] perturbazione nella magnetosfera, indotta da una perturbazione del vento solare, con imponenti conseguenze anche nell'atmosfera a quote inferiori (tempeste ionosferiche, aurore polari): v. magnetosfera: III 577 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

disturbo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disturbo disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] le caratteristiche di ampiezza, frequenza e fase, spesso sinon. di rumore; in partic., nelle telecomunicazioni, perturbazione che ostacola una buona ricezione, sino a renderla addirittura impossibile, per es. dovuta a scariche elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Polar Cap Absorption

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polar Cap Absorption Polar Cap Absorption (PCA) 〈póla kép ébsorpšon〉 [GFS] [ELT] Nella fisica dell'atmosfera e nella radiopropagazione, locuz. ingl. "assorbimento nella calotta polare" con cui s'indica [...] solare deviate verso i poli terrestri dal campo geomagnetico: v. ionosfera: III 310 b. La denomin. deriva dal fatto che la perturbazione si manifesta con un forte assorbimento delle radioonde che si propaghino nella ionosfera sopra le calotte polari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

stabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilita stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] di s. dell'equilibrio e di grado di s., come capacità del sistema di mantenere invariato il suo stato di fronte a perturbazioni di intensità crescente; la s. statica o dinamica, in un sistema materiale, è l'attitudine del sistema a mantenersi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilita (7)
Mostra Tutti

temporale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temporale temporale [agg. e s.m. Der. del lat. temporalis, da tempus -oris, "tempo (sia fisico che meteorologico)"] [LSF] Che si riferisce al tempo: andamento t., la variabilità nel tempo, variabile [...] t., la variabile continua che rappresenta il tempo nelle equazioni della fisica, ecc. ◆ [GFS] Perturbazione atmosferica di carattere violento e passeggero; differisce dalla tempesta per la presenza di scariche elettriche. A seconda della loro origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temporale (2)
Mostra Tutti

Sudden Enhancement of Atmospherics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sudden Enhancement of Atmospherics Sudden Enhancement of Atmospherics (SEA) 〈sàden inànsmen ov atmosfèriks〉 [GFS] Locuz. ingl. "aumento brusco degli atmosferici" per indicare uno dei fenomeni (l'aumento [...] naturali a bassa frequenza noti come "atmosferici") a relativ. piccola scala temporale che s'accompagnano all'aumentato flusso di fotoni X solari durante una perturbazione del vento solare nell'atmosfera terrestre: v. ionosfera: III 310 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

uragano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uragano uragano [Der. dello sp. huracán, da una voce indigena dell'America centrale] [GFS] Nella meteorologia: (a) denomin. del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti [...] con andamento a spirale (v. fig.), che cominciano a turbinare verso l'alto quando raggiungono il nucleo della perturbazione, dando origine a una struttura di cumulonembi disposta intorno all'occhio del ciclone; (b) vento eccezionalmente forte, precis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uragano (2)
Mostra Tutti

quieto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quieto quièto [agg. Der. del lat. quietus, da quies quietis "quiete"] [LSF] (a) Di sistema che sia in quiete. (b) Nelle scienze d'osservazione, di fenomeno che si presenti con i suoi aspetti consueti, [...] questi 5 giorni molto calmi (giorni QQ, dall'ingl. quiet "quieto, calmo") se ne aggiugono altri 5 (giorni Q), con perturbazioni molto piccole; la scelta di questi totali 10 giorni q. è fatta da un apposito Servizio internazionale, che esamina i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

Tsunami

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tsunami Giuliano F. Panza Origine dei maremoti Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] del Mar Mediterraneo. L'onda di maremoto si forma quando la massa d'acqua, praticamente incomprimibile, investita dalla perturbazione sismica, tende a ritornare verso l'iniziale posizione di equilibrio per effetto della forza di gravità. È dunque la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – TERREMOTO DI MESSINA – ITALIA MERIDIONALE – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsunami (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
perturbazióne
perturbazione perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbaménto
perturbamento perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali