In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] dal valore che ρ e j avevano in dτ precedentemente, e precisamente (r/v) secondi prima, che è il tempo impiegato dalla perturbazione a percorrere, con la velocità finita v, la distanza finita r. A causa del valore finito di v, i p. elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] posizione iniziale discrimina la caduta della pallina dall'una o dall'altra parte della lama. Non differentemente, la perturbazione infinitesima prodotta dal moto delle branchie di un pesce nell'Oceano Pacifico può avere prodotto il maremoto nell ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] che le popolazioni non manipolate fossero all'equilibrio evolutivo, il raggiungimento dell'equilibrio in seguito a un'importante perturbazione ha impiegato appena 30÷60 generazioni, cioè Il anni, per gran parte dei caratteri misurati. l caratteri che ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] ' attraverso cui l'inconscio affiora, al di là della trasparenza linguistica e retorica. Attraverso l'analisi della 'perturbazione' del significante iconico, di percorsi figurativi alterati, cioè spostati o condensati, possono emergere, in sede di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] corrisponde a un sistema scelto come riferimento e il secondo è un termine correttivo, che può essere considerato come una perturbazione del precedente. Se si indica con F0 l'energia libera del sistema iniziale, si può scrivere:
[13] formula.
Tale ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] se e soltanto se è vera l'ipotesi che la soppressione dei termini non lineari dell'equazione equivale a trascurare perturbazioni inessenziali o comunque secondarie. Questa è un'ipotesi che nessuno ha mai dimostrato e che, al contrario, si è rivelata ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] , le equazioni [3] sono ridondanti, la realizzabilità dipende in modo critico dalla posizione delle giunzioni; una piccola perturbazione di tale posizione è sufficiente per rendere il line drawing irrealizzabile e, di conseguenza, l'applicazione del ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] non superi 100. Le proprietà molecolari sono grandezze che esprimono il modo in cui il sistema risponde a una perturbazione esterna, quale un campo elettrico o una radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse rientrano la polarizzabilità ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] questi termini, non si fa alcuna previsione seria perché l'insorgere imprevisto e improvviso di effetti del genere può perturbare radicalmente il corso dello sviluppo tecnico. D'altra parte, se si vogliono veramente misurare tutti gli effetti, ci si ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...