• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] , ed. T.D. Dillehay, D.J. Meltzer, Boca Ratón 1991. M.E. Moseley, The Incas and their ancestors: the archaeology of Peru, New York 1992. K.O. Bruhns, Ancient South America, Cambridge-New York 1994. D.H. Thomas, Exploring ancient native America, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

PACHACÁMAC

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHACÁMAC José Imbelloni . Villaggio peruviano di circa 2000 ab. (1927), che si trova nella piccola vallata del Lurín (dipartimento di Lima) a circa 2 km. dalla costa del Pacifico; è circondato a N. [...] e ad E. dalle sabbie del deserto. Presso il villaggio è un famoso campo di rovine precolombiane. Pachacámac fu nel Perù antico un centro religioso, un santuario, fiorito in un'epoca di certo anteriore alla conquista incaica, e tenne per i Peruviani ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – MAX UHLE – MECCA – PERÙ – INCA

VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro Diplomatico brasiliano, nato a S. João de Ypanema nel 1816, morto a Vienna il 10 luglio 1878. Studiò a Rio de Janeiro e in Portogallo. Rappresentante [...] diplomatico del suo paese, a Madrid, come segretario di legazione, nel Paraguay, nel Perù e quindi, dal 1868, a Vienna, si occupò attivamente di studî dando prova di grande versatilità. Studiò la situazione agricola della Colombia, del Venezuela, ... Leggi Tutto

GREAVES, James

Enciclopedia dello Sport (2002)

GREAVES, James Salvatore Lo Presti Inghilterra. East Ham, 20 febbraio 1940 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1957-61: Chelsea; luglio-dicembre 1961: Milan; dicembre 1961-70: Tottenham [...] Hotspur; marzo 1970-71: West Ham United • In nazionale: 57 presenze e 44 reti (esordio: 17 maggio 1959, Perù-Inghilterra, 4-1) • Vittorie: 2 Coppe d'Inghilterra (1961-62, 1966-67), 1 Coppa delle Coppe (1962-63), 1 Campionato del Mondo (1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URDANETA ARBELÁEZ, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URDANETA ARBELÁEZ, Roberto Giurista e uomo politico colombiano, nato a Bogotá il 27 giugno 1890. Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro delle Finanze nel 1932, ministro [...] degli Esteri dal 1931 al 1935, degli Interni nel 1946-47, ambasciatore in Perù dal 1935 al 1939, in Argentina dal 1939 al 1942, delegato a varie conferenze interamericane e alla Conferenza delle Nazioni Unite a San Francisco (1945), rappresentante ... Leggi Tutto

UNASUR

Enciclopedia on line

Acronimo dello spagnolo Unión de naciones suramericanas, comunità economica e politica latinoamericana nata nel 2008 dall’integrazione del MERCOSUR e della Comunità andina, allo scopo di costruire l'integrazione [...] facenti parte dell’Unione. Composta inizialmente da 12 membri (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela), tra il 2018 e il 2020 si sono autosopesi definitivamente dall’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: COMUNITÀ ANDINA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – SURINAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNASUR (2)
Mostra Tutti

Sousa, frei Luís de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Santarém, forse 1555 - Benfica, Lisbona, 1632), frate domenicano. Fu prigioniero dei Mori ad Algeri, dove conobbe Cervantes; riscattato, visse prima a Valencia, poi in Portogallo [...] servì gli interessi di Filippo II. Si recò poi in America e percorse il Río de la Plata e il Perù dedicandosi al commercio. In questa occasione scrisse un poema latino, in gran parte perduto, Navegação antarctica. Rientrato in Portogallo, mortagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGALLO – FILIPPO II – VALENCIA – ALGERI

O'Higgins, Bernardo

Enciclopedia on line

O'Higgins, Bernardo Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 [...] 1813 O'H. accettò la nomina a comandante in capo dell'esercito nazionale per fronteggiare la spedizione inviata dal viceré del Perù a restaurare l'autorità del re di Spagna. Sconfitto a Rancagua (1814), O'H. si rifugiò in Argentina; tornò in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARGENTINA – COQUIMBO – CHILLÁN – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Higgins, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Mendoza, Gonzalo de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. 1558). Giunto nel Plata con P. de Mendoza (1536), seguì J. de Salazar a nord, assistette alla fondazione di Asunción (1537), e fu nominato da A. Núñez governatore della città. [...] Deposto Núñez (1544), M. fu partigiano di M. de Irala, lo seguì nel 1547 nella spedizione nel Perù, e lo sostituì per breve tempo nel 1548; alla morte di Irala (1556) gli succedette nel governo di Asunción. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASUNCIÓN – PERÙ

Ríos, Pedro de los

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. dopo il 1547), giudice e successore (1526) di Pedrarias Dávila nel governo del Darién (Istmo di Panama); tentò invano di conquistare il Nicaragua, occupato da Pedrarias stesso. [...] Passato poi all'avversario, fu nominato governatore del Guatemala. Fu scacciato da D. López de Salcedo, e seguì poi Pizarro nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRARIAS DÁVILA – NICARAGUA – GUATEMALA – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali