• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

LILLO, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLO, Eusebio Emmelina Ruta Poeta chileno, nato nel 1826 a Santiago, ivi morto nel 1910. Abbandonò ancor giovane gli studî, assorbito dalla passione politica; prese parte ai moti rivoluzionarî del [...] del Chile. Per aver combattuto nel 1851 per le strade di Santiago fu condannato a morte e dovette fuggire nel Perù. Rifiutò le offerte dei nuovi governi; ma nel 1886 fu ministro degl'Interni nel primo gabinetto organizzato da Balmaceda. Poeta ... Leggi Tutto

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay nel 1960 e sciolta vent’anni dopo per essere sostanzialmente integrata nell’Aladi, organizzazione che mira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MONTEVIDEO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY

Wilder, Thornton

Enciclopedia on line

Wilder, Thornton Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia [...] cui fece seguito il suo primo successo, The bridge of San Luis Rey (1927), romanzo a sfondo storico ambientato nel Perù del Settecento. Dall'inizio degli anni Trenta s'impegnò nel teatro, perseguendo un sostanziale rinnovamento in chiave realista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – NEW YORK – YONKERS – CABALA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilder, Thornton (1)
Mostra Tutti

Errázuriz Echaurren, Federico

Enciclopedia on line

Errázuriz Echaurren, Federico Uomo politico cileno (Santiago del Cile 1850 - ivi 1901). Figlio di F. Errázuriz Zañartu, fu deputato nel 1885, ministro della Guerra e Marina (1890), attivo avversario di Balmaceda nella rivoluzione del [...] al 1901. Il suo governo, di impronta liberale, fu caratterizzato da controversie internazionali: oltre alla questione di Tacna e Arica col Perù, dovette discutere con la Bolivia per lo sbocco sull'Oceano, e con l'Argentina per la frontiera tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – F. ERRÁZURIZ – ARGENTINA – BOLIVIA – TACNA

BARCO CENTENERA, Martín del

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo-argentino, nato a Logrosán (Estremadura) verso il 1535. Prese parte come sacerdote e conquistatore alla spedizione dell'Adelantado Juan Ortiz de Zárate (1572) in Argentina: e lì visse [...] di Juán de Garay, il fondatore di Buenos Aires, e del suo successore Mendieta. Gran parte dell'opera s'occupa inoltre del Perù sotto il viceregno di Francisco de Toledo ed anche del Concilio Limense del 1581. Nei tre ultimi canti si parla di Thomas ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN ORTIZ DE ZÁRATE – FRANCISCO DE TOLEDO – THOMAS CAVENDISH – RIO DE LA PLATA – JUÁN DE GARAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCO CENTENERA, Martín del (1)
Mostra Tutti

LYCASTES

Enciclopedia Italiana (1934)

LYCASTES Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Orchidacee; i germogli sono formati da parecchi internodî, dei quali solo il terminale trasformato in pseudobulbo portante 2 foglie evolute [...] ridotte; lo scapo fiorale nasce sotto il pseudobulbo bratteato e con un solo fiore grande eretto, bianco macchiato di rosa o rosso. Comprende 30 specie nelle Ande dal Perù al Messico e nelle Antille; sono spesso coltivate L. Skinneri, aromatica, ecc. ... Leggi Tutto

AECHMEA, R. et P

Enciclopedia Italiana (1929)

, Genere di Bromeliacee, tribù Bromeliee dell'America. Sono piante terrestri; segmenti del calice, all'apice muniti di setola più o meno rigida e lunga; fiori in spighe più o meno dense, semplici o in [...] pannocchie. Se ne conoscono circa 130 specie, soprattutto del Messico, della Colombia, del Perù e del Brasile. Si coltivano specialmente Aechmea coelestis Morren, A. fasciata Baker, A. fulgens Brogn., A. Lindeni C. Koch, tutte del Brasile. ... Leggi Tutto
TAGS: BROMELIACEE – COLOMBIA – BRASILE – MESSICO – CALICE

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , da N a S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia, il Perù, la Bolivia, il Paraguay, l’Argentina e l’Uruguay, solo di rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Obando, José María

Enciclopedia on line

Obando, José María Generale e uomo politico colombiano (Caloto, Cauca, 1795 - Sobachoque 1861). Combatté dapprima nell'esercito spagnolo; poi, dal 1822, in quello di Bolívar. Contro le tendenze centraliste di Bolívar però [...] della Nueva Grenada (1831-32). Dopo esser insorto nel 1840 contro il presidente conservatore Márquez, visse in esilio nel Perù fino all'elezione del presidente López (1849). Nel 1853 fu eletto dai liberali presidente della Repubblica; nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUCA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obando, José María (1)
Mostra Tutti

PINGAUD, Albert

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGAUD, Albert Diplomatico e storico francese, figlio dello storico Léonce P., nato a Ornans (Doubs) il 27 giugno 1869. Allievo dell'Ècole normale supérieure, agrégé di storia nel 1893, nel 1896 entrò [...] di Francia a Tunisi, Helsingfors, Norimberga, Düsseldorf, Firenze, Monaco principato; poi come ambasciatore e ministro plenipotenziario al Perù; infine come direttore dell'archivio al Ministero degli esteri, fino a quando si ritirò nel 1930. Nel 1893 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali