• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

PARDO y ALIAGA, Felipe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDO y ALIAGA, Felipe Scrittore e politico peruviano, nato nel 1806 a Lima, dove morì nel 1868. Vissuto nell'epoca della guerra separatista e dei successivi governi repubblicani, incapaci per qualche [...] . Discepolo di A. Lista in Spagna, ministro nel Chile, dove a Santiago svolse una notevole azione intellettuale. Ritornato nel Perù, si aggregò al partito conservatore. In quel periodo di forte evoluzione sociale e morale, il P. poté esercitare lo ... Leggi Tutto

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] l'illustre matematico Giuseppe Biancani e donde scrisse, il 16 maggio 1603, al generale chiedendo d'essere mandato alle missioni, nel Perù o altrove. Nel 1606 insegnava lettere umane a Bologna. Il 3 dic. 1607 si trovava al Collegio Romano, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

TUCUMÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCUMÁN (A. T., 159) Marina Emiliani Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] , sul passaggio del Río Salí, deve la sua fondazione e il suo primitivo sviluppo alla storica via Río della Plata-Perù. Infatti, l'antico nucleo di Tucumán, fondato presso Monteros (a SO. della città odierna), fu spostato nell'attuale posizione alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ANDINA – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCUMÁN (1)
Mostra Tutti

LEHMANN, Walter

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Walter Archeologo ed etnografo americanista, nato a Berlino il 16 settembre 1878. Allievo del Seler e del Virchow, si laureò successivamente in medicina nel 1903 e in scienze naturali nel 1915. [...] del 1907-09 e 1925-26 nell'America Centrale e Stati Uniti, e quello del 1929-30 nell'Argentina, Bolivia, Perù e Chile, nel corso dei quali fece importanti scoperte, specialmente nel campo della cronologia archeologica delle varie culture messicane ... Leggi Tutto

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] di ferro svedese. Il suo minerale più abbondante è la patronite o solfuro di vanadio, che si trova nelle Ande del Perù, poi la vanadinite, o clorovanadato di piombo Pb3(VO4)2PbCl2. Il metallo si prepara per via alluminotermica o per riduzione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

LA MAR, José de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MAR, José de José A. de Luna Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di Costa Rica l'11 ottobre 1830. Educato nel Collegio dei Nobili, entrò poi nel servizio [...] poi a Madrid. Nel 1814 fu promosso comandante di brigata e nel 1816 fu nominato ispettore generale dell'esercito del Perù. Comandante della piazza forte di Callao, la difese contro il generale San Martín; ma fu costretto a capitolare. Aderì allora ... Leggi Tutto

BAYO, Ciro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1860. Ha percorso a piedi quasi tutta la Spagna e vaste regioni dell'America, e frutto delle sue esperienze e delle sue osservazioni è la sua opera. El peregrino entretenido, [...] riuscite imitazioni moderne del classico romanzo picaresco; La Plata Perulera (1912) è la descrizione dei tipi e degli usi dell'Alto Perù; e di costumi americani si parla in Por la América desconocida (4 voll., 1920). Si è dimostrato inoltre un buon ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – MADRID – SPAGNA

girasole

Enciclopedia on line

Botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] prima e nei primordi dell’antesi dispongono le calatidi verso la maggiore illuminazione, cioè verso sud. Il g., originario del Perù, fu introdotto alla fine del 15° sec. in Europa ed è coltivato in tutte le regioni tropicali e temperate; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CARLO I GONZAGA-NEVERS – HELIANTHUS ANNUUS – OLIO ALIMENTARE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasole (1)
Mostra Tutti

Kemmerer, Edwin Walter

Enciclopedia on line

Kemmerer, Edwin Walter Economista e finanziere statunitense (Scranton, Pennsylvania, 1875 - Princeton, New Jersey, 1945), prof. nell'univ. Cornell (1909-12) e quindi in quella di Princeton, dove insegnò finanza internazionale [...] 1917; Guatemala, 1919; Colombia, 1923 e 1930; Cile, 1925; Polonia, 1926; Ecuador, 1926-27; Bolivia, 1927; Cina, 1929; Perù, 1931; Turchia, 1934); fece parte del comitato Dawes (1924) e presiedette il Comitato nazionale per la politica monetaria (1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – GOLD STANDARD – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemmerer, Edwin Walter (2)
Mostra Tutti

Mexía, Ynés Enriquetta Julietta

Enciclopedia on line

Mexía, Ynés Enriquetta Julietta. – Botanica ed esploratrice statunitense di origini messicane (Washington 1870 - Berkeley 1938). Personalità irrequieta, fin da adolescente esposta alle sollecitazioni di [...] un’incessante attività di ricerca botanica nel Messico occidentale, estendendo le sue esplorazioni in Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Perù e Alaska. Nel corso dei suoi viaggi M. ha raccolto oltre 150.000 campioni vegetali, identificando un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSITAE – WASHINGTON – ARGENTINA – ECUADOR – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali