• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] e costituisce una violazione delle leggi sportive. L'impiego di sostanze eccitanti fa parte della società da secoli. Gli indiani di Perù e Bolivia ricorrevano alle foglie di coca, i tarahumara del Messico al peyote, in Sud America era diffuso il maté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

benzilici, derivati

Enciclopedia on line

Composti organici contenenti il residuo C6H5CH2− derivato dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal metile. Acido b. Ossiacido aromatico monocarbossilico, (C6H5)2C(OH)COOH, poco solubile [...] forma di estere in diversi oli essenziali (giacinto, gelsomino, acacia), nello storace e nel balsamo del Tolù e del Perù; industrialmente si ottiene per idrolisi con carbonati alcalini del cloruro di benzile, per riduzione di acido benzoico o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO BENZOICO – OLI ESSENZIALI – PLASTIFICANTE – CATALIZZATORI – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzilici, derivati (1)
Mostra Tutti

Drake, Sir Francis

Enciclopedia on line

Drake, Sir Francis Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] Stretto di Magellano, nonostante che le burrasche gli avessero lasciato una sola nave, la Golden Hind, costeggiò il Cile, il Perù e si spinse fino alla California predando e catturando un enorme bottino. Volse di là (1579) verso le Molucche e Giava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – INVENCIBLE ARMADA – GUERRA DI CORSA – FRANCIS DRAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drake, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

STROMEYERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMEYERITE Giovanni D'ACHIARDI . Minerale formato da solfuro di rame e argento (Cu, Ag)2S, a cristallizzazione trimetrica (oloedrica), come la calcosina (Cu2S), mentre la jalpaite, a composizione [...] pinacoidali {010}, che somigliano a prismi esagonali; più spesso massiccia, compatta, di colore grigio acciaio cupo, a lucentezza metallica, opaca. Ha peso specifico 6,15-6,3; durezza 2,5-3. È ricordata della Siberia, del Chile, Perù, Arizona, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMEYERITE (1)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] 2 v.; v. I, pp. 3-43 (ed. orig.: 1571). de la Vega: de la Vega, Garcilaso (El Inca), Historia general del Perú, ed. de Ángel Rosenblat, Buenos Aires, Emecé Editores, 1944, 3 v. (ed. orig.: 1617). ‒ de la Vega, Garcilaso (El Inca), Comentarios reales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] ca. e 60 kg di peso), il cui habitat preferenziale è rappresentato dalle zone umide. Oggi esso vive quasi esclusivamente nel Perù centrale e meridionale e nell'area boliviana intorno al Titicaca, nella fascia montana al di sopra dei 4000 m s.l.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

CHINCHILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome esteso ai componenti della famiglia dei Cincillidi (lat. scient. Chinchillidae, Bennet 1833; fr. Chinchillidés; ted. Hasenmäuse; ingl. Chinchillas). Roditori istriciformi, che somigliano per l'aspetto [...] minacciata d'estinzione. 2. Lagidio o Lagotide (Lagidium Meyen 1833), con 18 specie e sottospecie viventi nei monti del Perù, Bolivia, Chile, Argentina e Patagonia. La morbida pelliccia è nota in commercio col nome di Chinchillones. Es. Lagotide del ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – PATAGONIA – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINCHILLA (1)
Mostra Tutti

Santander, Francisco de Paula

Enciclopedia on line

Santander, Francisco de Paula Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, Santander, 1792 - Bogotá 1840), fondatore della moderna Colombia. Partecipò sin dal 1810 alle guerre d'indipendenza contro la Spagna e dal 1817 combatté [...] e Panamá), presieduta da Bolívar, S. fu vicepresidente (1821-28) e sostituì alla presidenza Bolívar, occupato nella conquista del Perù e nelle successive campagne militari (1821-26; 1827). Nel 1828 S. fu a capo del movimento liberale, federalista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – COLOMBIA – GRANADA – BOGOTÁ – CÚCUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santander, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

Morazán, Francisco

Enciclopedia on line

Morazán, Francisco Generale e uomo politico honduregno (Tegucigalpa 1792 - San José de Costa Rica 1842). Federalista, capo del partito liberale, guidò la rivolta contro il conservatore M. J. Arce, primo presidente delle [...] e portarono la confederazione a dissolversi. Sconfitto a Guatemala dalle forze di R. Carrera (marzo 1848), riparò in Perù. Nel 1842 M. invase la Costa Rica, dove fu proclamato presidente, e tentò di ricostruire la Confederazione dell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEGUCIGALPA – COSTA RICA – GUATEMALA – SAN JOSÉ – PERÙ

CARLUDOVICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] humilis Poepp. e Endlich., C. latifolia R. e P. ambedue del Perù. La C. palmata (jipijapa e paja de sombreros dei Boliviani, apitari dei Lenes) ha importanza industriale assai considerevole per il Perù, la Bolivia, e la Colombia, poiché fornisce la ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ACIDO CITRICO – PICCIOLATE – GUAYAQUIL – COLOMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali