• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

FUCSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCSIA (lat. scient. Fuchsia) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Enoteracee (Linneo, 1737); comprende 60 specie di piante dell'America centrale e meridionale e della Nuova [...] . globosa D. C. del Chile e la F. fulgens D. C. del Messico; la F. splendens Zucc.; la F. corymbiflora Rz. et Pav. del Perù; la F. microphylla H. B. K. del Messico; la F. macrostemma Rz. et Pav. del Chile; la F. triphylla Hort. delle Antille, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – MESSICO – SPECIE – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCSIA (1)
Mostra Tutti

Asociacion Latinoamericana de Integracion

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016 Asociación Latinoamericana de Integración (ALADI) Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il trattato [...] in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (ALALC), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay nel 1960 e sciolta vent’anni dopo per essere sostanzialmente integrata nell’ALADI, organizzazione che ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA

Mendoza, Antonio de

Enciclopedia on line

Mendoza, Antonio de Funzionario spagnolo (Granada 1483 circa - Lima 1552), figlio di Íñigo López (v.). Primo viceré (1535-1550) della Nuova Spagna (Messico), dove fondò l'università e varî collegi, favorì e regolò il lavoro [...] nelle Filippine (López de Villalobos), in California e al Nord del Messico (Coronado, Rodríguez Cabrillo). Fu nominato viceré del Perù nel 1551, su richiesta di P. de la Gasca al re, e curò efficacemente l'amministrazione del paese. Lasciò scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SPAGNA – CALIFORNIA – FILIPPINE – GRANADA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza, Antonio de (1)
Mostra Tutti

TELLO, Julio C.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELLO, Julio C Giorgio DE' ANGELI Archeologo peruviano, nato a Huarochiri l'11 aprile 1880, morto a Lima il 3 giugno 1947. Le sue indagini portarono alla luce le vestigia delle civiltà preincaiche: [...] . la Chavín, fiorita verso il 2000 a. C., e diffusa in un vasto territorio, specie nel Perù settentrionale. Sue opere principali: Antiguo Perú, primera época, Lima 1929; Orígen y desarrollo de las civilizaciones prehistóricas andinas, ivi 1940; Sobre ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO AMAZZONICO – CULTURA CHAVÍN – PACHACAMAC – CUZCO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLO, Julio C. (1)
Mostra Tutti

ZAMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMIA Adriano Fiori . Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] dello Schuster (in Engler, Pflanzenreich), tutte delle terre calde d'America, cioè Florida, Isole Bahama, Antille, e dal Messico al Perù, Bolivia, Matto Grosso, Amazzonia e Pará; le Z. pseudoparassitica Yates e Z. Poeppigiana Mart. e Eicl. del Panama ... Leggi Tutto

CLIPPERTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Pacifico, situata a 10° 17′ di lat. N. e a 109° 13′ di long. O., a 1250 km. dalla costa del Messico. Ha una superficie di 6 kmq. ed è disabitata. È ricca di fosfati. Non è sicuro che sia stata [...] Nuova Spagna a Macao (1705); fu vista invece certamente, nel 1711, dalle navi francesi Princesse e Découverte che andavano dal Perù alla Cina. Il suo possesso è contestato tra la Francia e il Messico; la questione nel 1909 fu sottoposta all'arbitrato ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA SPAGNA – MESSICO – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIPPERTON (1)
Mostra Tutti

VIŠTELAUSKAS, Andreas

Enciclopedia Italiana (1937)

VIŠTELAUSKAS, Andreas Giuseppe Salvatori Scrittore e patriota lituano, nato a Zapiškis il 24 novembre 1837. Emigrato, si arruolò fra i volontarî di Garibaldi e fu fatto prigioniero dai pontifici. A [...] in Lituania, scrivendo articoli e poesie patriottiche. Espulso dalla Germania nel 1885, emigrò nell'America Meridionale (al Perù, in Brasile, nell'Argentina), dove morì il 2 agosto 1912. V. è considerato uno dei precursori dell'indipendenza ... Leggi Tutto

VIVA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVA, Domenico Ugo Dovere – Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] due anni dopo (14 maggio 1665); nel 1670 seguì le sue orme il fratello Francesco (1653-1703, morto missionario in Perù). Tra Napoli e Lecce Viva studiò retorica e filosofia fino al 1672. Ordinato sacerdote nel 1673, iniziò a insegnare teologia nel ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FERDINANDO IV DI BORBONE

Vizcarra Cornejo, Martín Alberto

Enciclopedia on line

Vizcarra Cornejo, Martín Alberto. – Ingegnere e uomo politico peruviano (n. Lima 1963). Laureato in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad nacional de ingeniería di Lima, nel 2010 - dopo aver [...] , negli anni successivi ha rivestito importanti cariche istituzionali: ministro dei Trasporti e delle comunicazioni (2016-17), ambasciatore del Perù in Canada (2017-2018), nel 2016 è stato nominato vicepresidente del Paese. Nel marzo 2018, a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – CANADA – PERÙ – LIMA

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] è il nuovo Cristo venuto per redimere dall'emarginazione e dalla deprivazione i contadini dei villaggi e quelli emigrati nelle città del Perù. Ma il richiamo a Geova e a Mosè si addice al versante militante del movimento, che si muove contro i nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali