• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

DIDI (Waldir Pereira)

Enciclopedia dello Sport (2002)

DIDÍ (Waldir Pereira) Salvatore Lo Presti Brasile. Campos, 8 ottobre 1929-Rio de Janeiro, 12 maggio 2001 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-49: América Campos; 1949-50: Madureira; [...] del Mondo (1958, 1962) • Carriera di allenatore: Sporting Cristal Lima, Botafogo, Veracruz, San Paolo, nazionale del Perù, River Plate, Fenerbahce, Al Ahly, Fluminense, Cruzeiro Centrocampista di grande talento, Didí è stato il più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CALCISTICA – PLAYMAKER – LIMA

ATELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] Sono scimmie non particolarmente svelte, assai taciturne. Abitano in 7 specie l'Alta Amazzonia, la Colombia, l'Ecuador, il Perù, salendo molto in alto sui monti. La specie meglio nota è la Lagotriche di Humboldt (Lagothrix lagotricha Humb.) di colore ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA FRANCESE – SOTTOFAMIGLIA – E. GEOFFROY – AMAZZONIA – MANDIBOLA

GONZÁLEZ BALCARCE, Juan Ramón

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZÁLEZ BALCARCE, Juan Ramón Generale argentino, nato a Buenos Aires nel 1773, morto nel 1835. Cominciò a segnalarsi nel 1807 come aiutante di Giacomo di Liniers, nella espulsione degl'Inglesi da Buenos [...] di fronte all'azione del Rosas. Fu suo fratello quell'Antonio (1774-1819), che ebbe parte negli eventi rivoluzionarî del maggio 1810 a Buenos Aires, combatté nel Perù e nel Chile, e fu anche nel 1816 presidente provvisorio della Repubblica Argentina. ... Leggi Tutto

indigenismo

Enciclopedia on line

In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] anni di esperienza diretta. A partire dai tardi anni 1930 si sviluppa, soprattutto in paesi come il Messico e il Perù, una corrente che cerca di fondere l’interesse per l’analisi delle caratteristiche sociali e culturali delle popolazioni amerindie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indigenismo (1)
Mostra Tutti

Saavedra, Cornelio

Enciclopedia on line

Saavedra, Cornelio Generale e uomo politico argentino (Potosí 1760 - Buenos Aires 1829). Membro (1799) del cabildo di Buenos Aires, S. combatté contro gli Inglesi durante le invasioni del 1806 e 1807. Sostenne in seguito [...] dal governo la fazione radicale facente capo a M. Moreno; dopo il fallito tentativo di liberare dagli Spagnoli l'Alto Perù (sconfitta di Huaquí, giugno 1811), la giunta presieduta da S. dovette lasciare il governo nelle mani di un triumvirato (sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SPAGNA – POTOSÍ – CILE

AMERICANISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] ), i Guetari (Costanca), i Chibcha (Bogotá) e gli Esmeralda e Caracá dello Ecuador. Ma, più di questi, i popoli andini del Perù, Ica, Nazca, Aymará e Yunca che raggiunsero il loro apogeo sotto le dinastie degli Inca. Infine i Guarani del Paraguay, i ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GARCILASO DE LA VEGA – ORIGINE DELL'UOMO – AMERICA DEL SUD – RIO DE JANEIRO

BENZONI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] Tornato a Panamá, s'imbarca con una delle ordinarie spedizioni dirette al Perù nell'inverno del 1550 e si interna fino a Quito, fors' dal vicereame per l'odio che i conquistatori del Perù manifestano contro ogni "Levantino", cioè straniero europeo. S ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLE SOTTOVENTO – ISOLA MARGARITA – CONQUISTADORES

HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl Giorgio DE' ANGELI Uomo politico peruviano, nato a Trujillo il 22 febbraio 1895, capo e fondatore (1924) dell'APRA (v. in questa App.). Organizzò nel 1921 le Universidades [...] come candidato alla presidenza, fu arrestato, poi (1933) espatriato; ma fino al 1945 visse per lo più nascosto in Perù. Miglior politico che pensatore, la sua personalità e i suoi programmi esercitano sulle masse un indiscutibile fascino, indubbio ... Leggi Tutto
TAGS: AMÉRICA LATINA – BUENOS AIRES – TRUJILLO – MESSICO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl (2)
Mostra Tutti

DINOMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Roditori istriciformi a caratteri ben distinti. Statura grande, corporatura pesante, coda di media lunghezza; arti bassi, plantigradi, con 4 dita agli anteriori e ai posteriori, unghie robuste, [...] la Pacarana (Dinomys Branickii Ptrs.), lunga circa 60 cm., 90 con la coda; vive in Colombia, nell'Ecuador, nelle regioni montuose della Bolivia e del Perù e nel Brasile ad esse limitrofo. Ha abitudini notturne, carattere pacifico, dieta vegetariana. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLANTIGRADI – VIBRISSE – COLOMBIA – RODITORI

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] l’America Meridionale l’arco magmatico (Ande) è situato sul continente e di fronte a esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una giunzione tripla attiva che rappresenta il punto dove si incontrano la Zolla pacifica, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali