• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

Humala, Ollanta

Enciclopedia on line

Humala, Ollanta Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador [...] inizia la sua carriera politica; diventa leader del Partido Nacionalista Peruano e si candida alle elezioni presidenziali del 2006, non . Si rifà nel 2011, quando diventa presidente del Perù sconfiggendo, non senza polemiche, la candidata di destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENDERO LUMINOSO – ALBERTO FUJIMORI – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humala, Ollanta (1)
Mostra Tutti

ANTOFAGASTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, sorta nel 1870 quale sbocco dei prodotti minerarî della regione. Si è sviluppata rapidamente; ha fisionomia di città moderna, con vie spaziose, che si [...] . Il possesso della regione, che apparteneva allora alla Bolivia, divenne anzi causa di continue discordie fra la Bolivia, sostenuta dal Perù, e il Chile. In virtù di patti concessi dal governo boliviano e garantiti dai trattati del 1866 e del 1874 ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – CORDIGLIERA ANDINA – MARIANO MELGAREJO – CLORURO DI SODIO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOFAGASTA (1)
Mostra Tutti

ORBIGNY, Alcide Dessalines d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBIGNY, Alcide Dessalines d' Adamaria MARENZI Naturalista, nato a Couëron (Loira Inferiore) il 6 settembre 1802, morto a Pierrefitte (Senna) il 30 giugno 1857. Nel 1825 pubblicò dei lavori sui foraminiferi; [...] presenta un'accurata rassegna delle popolazioni indigene da lui visitate nel Brasile, Uruguay, Argentina, Chile, Bolivia e Perù, trattandone ampiamente la cultura materiale, la lingua e le migrazioni. Fu professore al Muséum (1854) e presidente ... Leggi Tutto

CROTOFAGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di uccelli sudamericani appartenenti al gruppo dei Cuculiformi. Sono caratterizzati dal grande sviluppo della mascella superiore che costituisce una cresta con margine mediano affilatissimo. Comprende [...] . Le femmine di alcune specie si riuniscono in piccole società e costruiscono un nido in comune. Le più note sono la Coroga (Crotophaga maior Gm.) del Brasile, l'Ani e la C. sulcirostris Swains., che abita le regioni comprese fra il Texas e il Perù. ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE – UCCELLI – TEXAS – PERÙ

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] pp. 42-47; Th.F. Lynch, Glacial-Age Man in South America? A Critical Review, in AmAnt, 55, 1 (1990), pp. 12-36; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los orígines al siglo XV, I, Lima 1991, pp. 53-68; T.D. Dillehay - D.J. Meltzer (edd.), The First ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Portales, Diego José Víctor

Enciclopedia on line

Portales, Diego José Víctor Uomo politico cileno (n. Santiago 1793 - m. presso Valparaíso 1837). Conservatore, ministro dell'Interno (1830) con J. Ovalle e poi con J. Prieto, con il quale fu anche vicepresidente (1831), fu per anni [...] 'Interno e degli Esteri, per reagire alla concorrenza commerciale di Lima spinse il paese al conflitto contro la confederazione Perù-Bolivia (1836). Imprigionato in seguito a una rivolta militare, P. fu ucciso in uno scontro tra insorti e governativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALPARAÍSO – SANTIAGO – SANCÌ – CILE – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portales, Diego José Víctor (1)
Mostra Tutti

Terray, Lionel

Enciclopedia on line

Terray, Lionel Guida alpina (Grenoble 1921 - Vercors 1965), il più grande alpinista francese del secondo dopoguerra. In cordata con L. Lachenal compì numerose ascensioni di grande impegno sulle Alpi, tra cui la prima [...] Ande Meridionali, nel 1954 il Chomo Lonzo (7794 m), nel 1955 il Makalu (8470 m), nel 1956 il Chacraraju (6100 m) nel Perù, nel 1962 lo Jannu (7710 m), una delle più difficili cime himalayane. È autore, tra l'altro, di un celebre volume autobiobrafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – GUIDA ALPINA – ANNAPURNA – GRENOBLE – FITZ ROY

POLITEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio") Raffaele PETTAZZONI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] , Greci, Italici, Germani, Celti, Slavi e altri), come pure nell'America precolombiana (Messico, America Centrale, Perù). Attualmente, nonostante il prevalere delle religioni monoteistiche, il politeismo è ancora vivo nel Giappone (shintoismo, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITEISMO (2)
Mostra Tutti

PASSIFLORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIFLORA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Passifloracee, con oltre 300 specie, quasi tutte americane: il loro nome e anche quello di fior di passione è dovuto al fatto [...] , però la maggior parte, nei climi freddi, debbono essere coltivate in stufa temperata: P. caerulea L. del Brasile e del Perù, P. racemosa Brot. del Brasile coi fiori rossi; P. actinia Hook. pure brasiliana con fiori cerulei e filamenti staminali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIFLORA (1)
Mostra Tutti

IBTÁÑEZ DEL CAMPO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1933)

IBTÁÑEZ DEL CAMPO, Carlos Uomo di stato cileno, nato a Linares il 2 novembre 1877. Percorsa la carriera militare, giungendo al grado di generale, nel 1925 fu nominato ministro della guerra. Nel febbraio [...] Tacna-Arica (trattato di Lima del 3 giugno 1929); e fu risolta nel senso che la prima di quelle provincie fu assegnata al Perù, e la seconda al Cile. Più che una presidenza, quella dell'I. fu una vera dittatura, della quale si valse per assicurare l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali