• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

La Svizzera e i fondi dei dittatori

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A lungo accusata di una gestione opaca riguardo ai patrimoni degli ebrei perseguitati dal regime nazista, la Svizzera adotta oggi una politica molto rigida per quel che concerne i fondi di capi di stato [...] , essi devono essere restituiti al paese di origine. Negli ultimi quindici anni il paese ha restituito cifre considerevoli a Perù, Filippine, Nigeria, Angola, Kazakistan e Messico, per un totale di 1,7 miliardi di franchi svizzeri. Nel febbraio 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

antartico

Enciclopedia on line

Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.). Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] all’estremità meridionale delle terre emerse. Manda diramazioni verso N, lungo il lato occidentale dei continenti: la corrente del Perù (o di Humboldt) nell’Oceano Pacifico, la corrente delle Falkland e la corrente di Benguela nell’Atlantico. Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – MARI E OCEANI
TAGS: SANDWICH AUSTRALI – OCEANO PACIFICO – TERRA DI GRAHAM – ISOLE FALKLAND – NUOVA ZELANDA

Monteagudo, Bernardo de

Enciclopedia on line

Monteagudo, Bernardo de Uomo politico, giurista e giornalista argentino (Tucumán 1787 - Lima 1825). Rifugiatosi a Buenos Aires dopo le fallite insurrezioni antispagnole di Chuquisaca e La Paz (1809), seguì come giudice militare [...] di San Martín in Cile (dove, come giudice di guerra, ordinò nel 1818 l'esecuzione dei fratelli Carrera) e in Perù; qui venne nominato ministro della Guerra e degli Esteri (1821). Approdato su posizioni monarchiche, si rese inviso alla popolazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CHUQUISACA – TUCUMÁN – LIMA – CILE

FELCE MASCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] . È comune nei boschi dell'emisfero settentrionale, eccettuata l'America atlantica settentrionale, si trova anche nelle Ande sino al Perù, Brasile, Argentina, a Giava e nelle isole Hawaii: in Italia è comunissima nei boschi freschi dei colli e dei ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – POLIPODIACEE – TEOFRASTO – ARGENTINA

FIGUEROA y CÓRDOBA, Alonso de Luna

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare spagnolo, governatore del Chile nel sec. XVII. Si recò nel Chile ancor molto giovane: pare vi si trovasse già verso il 1601. Datosi alla vita militare a 16 anni, pervenne al grado di maestro di [...] contro i quali si era adottata la cosiddetta guerra difensiva, proposta dal gesuita P. Luigi di Valdivia e favorita dal viceré del Perù. Il F. giudicò di dover cambiar tattica, e ne fece proposta al viceré; ma questi non consentì e il F., scoraggiato ... Leggi Tutto
TAGS: ARAUCANI – VALDIVIA – PERÙ

GUAL, Pedro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAL, Pedro Uomo politico venezuelano, nato a Caracas nel 1784, morto a Guayaquil nel 1862. Studiò all'università di Caracas, ma poi dovette abbandonare il Venezuela per le sue idee politiche e i suoi [...] quello di Panamá. Fu anzi designato dal Bolívar a negoziare il trattato di pace tra la repubblica di Colombia e il Perù; più tardi, nel 1837, negoziò in Madrid il trattato con cui veniva riconosciuta l'indipendenza dell'Ecuador. Si ritirò in seguito ... Leggi Tutto

CASTILLOA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono [...] del Messico (dove è chiamata volgarmente holqualhitl) e largamente coltivata nelle Antille, in Colombia, nel Messico, nel Perù, nel Nicaragua, ecc., perché dal suo latice, abbondante soprattutto nella stagione delle piogge, si estrae il caucciù ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NICARAGUA – COLOMBIA – BRATTEE – CAUCCIÙ

Argentina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argentina, storia della Francesco Tuccari Dittatura, populismo e democrazia Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] furono le tappe decisive: nel 1617 la creazione della provincia del Río de la Plata, inserita nel viceregno della Nuova Castiglia (il Perú); nel 1776 l'istituzione del viceregno del Río de la Plata, che ebbe in Buenos Aires la sua capitale. Grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

SUCRE, José Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE, José Antonio Raoul Margottini Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] imposto al nemico, riprese le ostilità nel sud della Colombia e chiuse la campagna con la battaglia di Pichincha. Passato nel Perù, dove, per il ritiro di San Martín, Bolívar aveva assunto il comando supremo, dopo lo scontro di Junín - vittorioso per ... Leggi Tutto

OLMEDO, José Joaquin

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMEDO, José Joaquin Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO * Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] , contro l'opinione di Sucre e quella di Bolívar. Risolta la questione a favore di quest'ultimo, passò al Perù dove ebbe varie cariche pubbliche, partecipò all'Assemblea costituente di Lima (1822), fece parte della commissione incaricata di redigere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali