FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] p. 953). Il F. morì a Roma nella notte tra il 7 e l'8 ott. 1837.
Bibl.: G. B. Rossi Scotti, Guida illustrata di Perugia, Perugia 1878, p. 87; L. Hautecoeur, L'Académie de Parme et ses concours à la fin du XVIIIe siècle, in Gazette des beaux-arts, II ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio di Cesare, nacque a Perugia intorno alla metà del XV secolo. Legato alla famiglia degli Oddi, rivali dei Baglioni nella contesa per il predominio sulla città, sposò il [...] suo fratello minore Girolamo si schierava a fianco dei Baglioni. Dopo due giorni di battaglia nelle strade gli Oddi furono espulsi da Perugia; con essi era l'A., che si rifugiò con la famiglia a Gubbio.
L'8 febbr. 1489 gli fu inviato a Castiglioncero ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. Roma 1230 circa - m. Perugia 1305), figlio di Gentile e di una Costanza; dopo gli studî a Parigi, fu (1262) nominato cardinale diacono di S. Maria in Portico da Urbano IV e, due anni [...] del conclave a Viterbo. Dopo l'abdicazione di Celestino V, favorì la nomina di Bonifacio VIII. Dopo il conclave di Perugia (1305), morì senza aver voluto ratificare l'elezione di Clemente V. Fu anche scrittore di opere teologiche e decretalista ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] egli si impegnò in un'intensa attività didattica, svolgendo anche missioni politiche per conto del Comune.
Il B. morì a Perugia, probabilmente, nell'anno 1529.
Al tempo del soggiorno presso il cardinale Lang risalgono i rapporti del B. con alcuni dei ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] in precedenza lettore nell'università perugina.
Non sappiamo quanto tempo il C. si fermasse a Roma. Di certo insegnava di nuovo a Perugia alla fine del 1437: due sue Recollectae ai titoli 1 e 2 del libro XII del Digesto, conservate nel ms. 483 della ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Letterato, nato a Bevagna (Perugia) il 17 agosto 1871; morto a Roma il 21 aprile 1936. Laureato in lettere a Roma nel 1894, insegnò successivamente in scuole medie di Empoli, Modena, Perugia [...] e Padova. Nel 1912 nominato ispettore centrale al Ministero, fu direttore generale delle Scuole italiane all'Estero dal 1921 al 1928 e dal 1928 al 1931 delle Scuole medie. Insegnò anche, come libero docente, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] una disposizione di pagamento, da saldarsi entro la fine dell'anno successivo, per 20 fiorini e 10 lire dai monaci di S. Pietro a Perugia "per la monta di la dipintura di la tavola di S. Benedecto quale ha posta in chiesa presso la porta e ancora per ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] , II, p. 598; III, pp. 172, 221, 340; G.B. Vermiglioli, Memorie per servire alla vita di F. M. oratore e poeta perugino, Perugia 1807; T. Alfani, Memorie perugine dal 1502 al 1527, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850-51, t. 16, p. 285; G. Zappacosta ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] ). I rapporti con la Curia stretti in quegli anni (la recita del sermone in occasione del funerale di Eugenio IV a Perugia, 27 febbraio 1447; la concessione da parte di Niccolò V della chiesa di S. Salvatore in Onda come sede romana dei conventuali ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Roma 1961, pp. 23 s.; C. Crispolti, Raccolta delle cose segnalate… la più antica guida di Perugia (1597), a cura di L. Teza, Firenze 2001, pp. 94, 98, 170, 274; M.G. Caria, Le Institutiones iuris canonici di G ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...