GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] e l'intervento (1870-1914), III, Firenze 1939, ad ind.; D.M. Leva, Cronache del fascismo romano, con prefaz. di G. Bottai, Perugia 1943, pp. 65, 194, 201, 260; R. Ronzio, La fusione del nazionalismo con il fascismo, con prefaz. di S. Panunzio, Roma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] 1952, pp. 576, 583, 586; A. D'Addario, Il problema senese, Firenze 1958, pp. 153, 176, 272, 274, 295; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 103, 106, 107, 113, 117, 138-149, 162. ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] Narrazione tratta dalle cronache inedite di Francesco Maturanzio, a cura di G. B. Vermiglioli Peragia 1844; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Perugia 1879, pp. 17, 20, 22, 25, 28, 30, 34 44, 54; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909 ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] , 7 (1850), pp. 144, 151, 192; M. Villani, Cronica, Trieste 1858, pp. 250, 251, 257-258, 356-357, 369; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 15, 29, 32, 83, 107-108, 114, 119-120, 172, 176-177, 181; Documenti per ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] , Il Museo del Risorg. in Forli, in Rivista stor. del Risorg. ital., III (1898), pp. 517-533; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, p. 867; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini,Epist., I, Imola 1909, pp. 10-13, IX, ibid ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] … Chronicon universale, in Rer. Ital. Script., 2 ediz.s XVI, 1, a cura di G. Zaccagnini, pp. 5, 7; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 (Diario dei Graziani), a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), p. 315 n.; Documenti ...
Leggi Tutto
ANTOGNONI, Giancarlo
Alberto Polverosi
Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1970-72: Astimacobi; 1972-87: Fiorentina; 1987-89: Losanna • In nazionale: 73 presenze e 7 reti (esordio: 20 novembre 1974, Olanda-Italia, 3-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1982), 1 Coppa Italia ...
Leggi Tutto
Matematico, nacque a Perugia il 17 agosto 1855. Compiuti gli studî secondarî nella sua città natale passò all'università di Roma dove, sotto la guida del Cremona, seguì brillantemente gli studî di matematica [...] pura, laureandosi nel 1875. Andò lo stesso anno a insegnare al liceo di Catania; l'anno dopo passò assistente alla scuola degl'ingegneri di Roma e nel 1878 professore di geometria superiore all'università ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Dopo aver iniziato la carriera presso le aziende elettriche municipali di Foligno e di Spoleto, passò alla direzione della Società elettrica Alta Umbria e della Società elettrica umbra. Quindi divenne ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] gli spostamenti della famiglia, studiò a Rimini, poi a Bari, dove nel 1900 nacque la sorella Imelde, e quindi di nuovo a Rimini e a Firenze, dove nel 1908 si iscrisse al Regio Istituto superiore di magistero ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...