GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] a noi in migliori condizioni, doveva costituire il pannello centrale del polittico realizzato per la chiesa di S. Domenico a Perugia. La tavola si lega al clima del polittico di Brera anche per quel gusto naturalistico già comparso nella Madonna di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] nell'ovvia presenza di mani di diversi esecutori; essi sono stati più volte riferiti a Meo di Guido da Siena, pittore attivo a Perugia tra il secondo e il quarto decennio del Trecento, o a frescanti della sua cerchia o seguaci (I monasteri di Subiaco ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di belle arti in Milano, Milano 1896, p. 21), accademico di merito dal 1887 di quella di Perugia (Atti d. Acc. di belle arti in Perugia a. 1889, Perugia 1889, p. 35), professore ordinario di quella di Carrara (Atti della Accademia r. di belle arti di ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] (p. 415) - con il pittore "Grifa Tancredi" che nel 1281 ricevette un pagamento per alcuni lavori di pittura alla fontana Maggiore a Perugia (ibid., p. 423 n. 15). Assai improbabile appare invece l'identificazione con G. di un Grifo del fu Tancredi di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] ; la sua adesione a questa scuola è spontanea e sincera: basti leggere quanto ebbe a dire nel discorso di Perugia (Perugia 1916)in occasione della commemorazione di G. Calderini. Con la massima enfasi egli parla del palazzo di Giustizia di Roma ...
Leggi Tutto
COTTABO (κότταβος, cottăbos)
S. Stucchi*
Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] soltanto in Etruria. I principali sono: 1) Firenze, Mus. Arch., dall'acropoli di Vetulonia (Ausonia, ix, 1919, p. 20 ss.); 2) Perugia, Mus. Etr. Rom., da Monteluce (Not. Sc., 1887, p. 169); 3) ibid., da Monteluce (Not. Sc., 1887, p. 168); 4) ibid ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] per Pietro); Brevi notizie storiche... di Cortona, Fuligno 1827, p. 21; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica... di Città di Castello, Perugia 1832, I, p. 243; L. Cittadini, Storia di Arezzo, Firenze 1853, pp. 86-88, 103; A. Gotti, Catalogo della ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] Lombardia attraverso Vicenza, Venezia, Ferrara e Urbino continuarono fra il XV e il XVI sec. a giungere e a diffondersi a Perugia e in molti altri centri importanti dell'Umbria e dell'Italia centrale.
Fonti e Bibl.: M. Guardabassi, Indice-guida de ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Francesco
Giuseppe Basile
Calcografo romano vissuto tra la fine del XVIII secolo ed il principio del XIX. Allievo del bassanese Giovanni Volpato, fu tra i numerosi artisti che gravitarono [...] , La trasfigurazione, Le Sibille, I profeti, I guerrieri celebri, tratte dagli affreschi del Perugino nel Collegio del Cambio a Perugia e venduti nel 1861 (vendita P. Defer), nonché un'Assunzione da C. Maratti.
Il C. apprestò inoltre il disegno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] componimenti italiani di poesia d’arte, il Cantico di frate Sole di s. Francesco. Il moto dei Disciplinati, esploso a Perugia nel 1260 e propagatosi subito in tutta l’I. centrale e settentrionale, ridà vigore a confraternite di laici già esistenti ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...