GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] ), p. 54; G. Sacconi, Relazione dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle Marche e dell'Umbria (1891-92, 1900-01), Perugia 1903, pp. 247, 328; C. Posti, Il duomo di Ancona, Jesi 1911, pp. 170 s., 180; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] VIII (1933), pp. 55-57; L. Venturi, Pitture ital. in America, Milano 1931, II, p. 229; C. Cecchini, La Gall. Naz... in Perugia, Roma 1932, pp. 62 s.; C. Brandi, La Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 49 s.; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] ; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 88; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per le chiese di Città di Castello, Perugia 1832, II, p. 277; F. Fantozzi, Nuova guida… di Firenze, Firenze 1842, p. 276; L. Coleschi, Storia della città di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] a Napoli e in procinto per partire per Parigi (Carteggio Vanzolini). Nel 1868 improvvisamente impazzì e fu internato nel manicomio di Perugia, dove morì il 19 apr. 1869 (ms. 1549, II).
Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss. 1194, 33 (due ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] armorum legati".
Fonti e Bibl.: A. Rossi, M. L. di M. Alessandro pittore severinate. Commentario, in Giorn. di erudizione artistica (Perugia), IV (1875), 12, pp. 362-377; V.E. Aleandri, Note e correzioni al Commentario di M. L. di M. Alessandro ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] , ibid., II, p. 743; P. Pazzagli, in Pinacoteca comunale di Città di Castello, I, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, pp. 191 s., n. 33; A. Pinelli, Vivere "alla filosofica" o vestire di velluto? Storia di Jacone fiorentino e della sua ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] . - hypothesis,some additional remarks,ibid., XXXVII(1920), pp. 176-184; M. Salmi, Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll.d'arte, n.s., I (1921-1922), pp. 403 ss.; R. van Marle, The development of the Italian Schools of ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] , 1883-1887, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un'architettura nel progetto di una capitale. Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, p. 121 n.; Percorsi della memoria. Il quadriportico del Verano, a cura di L. Cardilli - N. Cardano, Roma ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] , 1883-1887, in Guglielmo Calderini: la costruzione di un'architettura nel progetto di una capitale.Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, p. 121 n.; A.M. Racheli, Restauro a Roma, 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995, p. 220; Percorsi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] cav. A. F., in Medaglia, XX (1985), pp. 58-106; F. Toni, in Pagine di Dante. Le edizioni della Divina Commedia... (catal.), Perugia 1989, pp. 163 fig. 7, 199 fig. 10, 202 fig. 7, 204 fig. 10, 276; Preziosi. Oreficeria sacra e profana dai Civici Musei ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...