CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] e dello studio della antica tradizione musicale sacra. La vita del periodico fu interrotta nel 1918.
Nel 1909 il C. da Perugia si trasferì a Vercelli per volere di Pio X, che lo aveva conosciuto negli anni del soggiorno padovano e che era stato ...
Leggi Tutto
Silvestri, Alberto. – Medico veterinario italiano (Lanusei 1924 - Forlì 2008). Laureatosi presso l’Università di Perugia nel 1947, dal 1968 fu veterinario condotto e quindi veterinario comunale capo di [...] Forlì; dalla seconda metà degli anni Settanta, con l’entrata in vigore della riforma sanitaria, fu nominato dirigente dei servizi veterinari dell’USI. Dal 1984 docente di Legislazione sanitaria presso ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] sa che il figlio del B., anch'egli di nome Niccolò, e anch'egli giurista, tenne cattedra di diritto civile nello Studio di Perugia nel 1444 e ancora dopo il 1455. La sola notizia che si ha su questo Niccolò Barigiani è che contro di lui protestò il ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] sentiti; ms. 1551: Famiglie perugine, IV, c. 70r; ms. 3130: S. Siepi, Annotazioni stor., I, pp. 273 s., 277, 282 s.; Perugia, Arch. di S. Pietro, C. M. 221: A. Agostini, Diz. perugino storico, III, p. 137; Diario perugino eccles., e civile per l ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] di Orvieto, Roma 1891, pp. 108, 1945 228, 231-235;L. Manzoni, Appunti e docum. per l'arte del pinger su vetro in Perugia nel sec. XV, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVI (1903), pp. 130-132; E. M. Giusto, Le vetrate di S. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] la professione di medico, nella quale si distinse-per perizia ed elevato senso del dovere. Particolarmente lodevole fu l'attività da lui svoltai quale medico condotto, a Roncighone, dove si accattivò le ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] sui maestri e lavori, di legname, ibid., II (1873), pp. 262 (per Girolamo), 263; Id., Storia artistica del Cambio di Perugia, ibid., III (1874), p. 19 (per Girolamo); G. Filangieri, Documenti per la stori. a le arti le industrie delle provincie ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni)
Riccardo Capasso
Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] , in Arch. stor. ital., XVI(1850), parte 1, pp. 287, 311, 319, 348, 356, 357, 376, 523; P. Pellini, Dell'istoria di Perugia...,Venetia 1664, II, pp. 232, 241, 262, 280, 291, 323, 336, 343, 381, 481, 505; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] peruginer Malerei, Berlin 1912, p. 76; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 183; Id., La Pinacoteca di Perugia, Firenze 1927, p. 14; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 50 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...