FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] . 8875; e anche Barb lat. 6030, cc. 117r-18v), gli successe sulla cattedra alla sua morte.
Il F. morì a Foligno (Perugia) il 2 ott. 1634, e fu sepolto nella cattedrale.
Secondo G. C. Fischer (Vita Ioannis Victorii Rossi vulgo... Erythraei, Coloniae ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Ancona 1871 - Roma 1951). Dopo aver insegnato mineralogia e geologia presso l'Istituto sperimentale agrario di Perugia, B. svolse all'estero (nel Borneo e, successivamente, in Argentina) [...] parte della sua attività professionale. In Italia fu autore di rilevanti studi sulla geologia e sulle faune mesozoiche dell'Appennino centrale ...
Leggi Tutto
Architetto (notizie dal 1317 al 1352). Con L. Maitani attese ad opere di fortificazione e di idraulica a Perugia. Il suo nome è legato al palazzo dei Consoli e al palazzo pretorio di Gubbio, e al palazzo [...] comunale di Città di Castello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] dei soci perugini - e avrebbero ottenuto la metà dei guadagni e, come previsto anche in precedenza, si sarebbero potuti allontanare da Perugia in caso di peste.
L'atto del 6 apr. 1474 con cui furono fissate le condizioni per lo scioglimento di questa ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] 27 febbr. 1476) e quello di priore delle Arti per il 1478 e per il primo bimestre del 1479 (Arch. di Stato di Perugia, Offici, 12, c. 23r).
Allibrato nel catasto di Porta Santa Susanna (parrocchia di S. Antonino), dove è tassato, insieme con il padre ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] fornire ulteriori dati per la conoscenza di Ercolano.
Fonti e Bibl.: L. Manari, Cenni storico-artistici della basilica di S. Pietro di Perugia con documenti e note, in L'Apologetico, V (1865), 2, p. 555; 4, pp. 249-259; A. Rossi, L'arte de' miniatori ...
Leggi Tutto
Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] e della rivista Economia internazionale. Socio nazionale dei Lincei (1968). Allievo di E. Barone e L. Amoroso, è andato via via temperando l'originario indirizzo matematico per orientarsi verso un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Corigliano Calabro, Cosenza, 1978). Ha debuttato in serie A nel 1996, con il Perugia (squadra di cui faceva parte sin dal 1990), per poi passare al Rangers Football [...] Club un anno più tardi. Dopo una breve parentesi alla Salernitana, dal 1999 al 2012 è stato centrocampista nel Milan, squadra con cui ha vinto due Champions League (2003 e 2007), due Campionati italiani ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] (1924-39), senatore del regno, sottosegretario per l'agricoltura (1923-24) e per la bonifica integrale (1929-34), presidente dell'Istituto nazionale di economia agraria (1928-54) e dell'Accademia dei Georgofili ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Gorizia 1902 - Roma 1996). Laureatosi a Firenze nel 1925, lavorò presso la Soprintendenza di Perugia (1926-28); libero docente dal 1938, redattore della Enciclopedia Italiana, [...] collaborò con P. Toesca, L. Venturi, M. Salmi all'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dove fu (1956-72) professore di storia dell'arte medievale. Condusse le sue ricerche attraverso una prospettiva ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...