• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2744 risultati
Tutti i risultati [5130]
Biografie [2744]
Storia [931]
Arti visive [782]
Religioni [733]
Diritto [415]
Letteratura [302]
Diritto civile [246]
Archeologia [199]
Storia delle religioni [123]
Musica [123]

Balducci, Matteo

Enciclopedia on line

Balducci, Matteo Pittore (n. Fontignano, Perugia, fine sec. 15º - m. forse Città della Pieve dopo il 1554). Allievo del Sodoma, risentì soprattutto del Pinturicchio. Gli viene assegnata una tavola con l'Assunzione e santi [...] nella chiesa di S. Spirito a Siena e, sulla base di questa, varie altre opere nella Pinacoteca di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – PINTURICCHIO – PERUGIA – SODOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balducci, Matteo (2)
Mostra Tutti

Biancóni, Giovanni Ludovico

Enciclopedia on line

Poligrafo (Bologna 1717 - Perugia 1781). Dimorò a lungo in Germania (1744-64), poi a Roma, come ministro di Augusto III di Sassonia. Scrisse di letteratura, arte, epigrafia, archeologia, fisica, medicina. [...] Scritti principali: Lettere sopra alcune particolarità della Baviera e d'altri paesi della Germania (1763); Lettere sopra A. Cornelio Celso (1779) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – GERMANIA – PERUGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biancóni, Giovanni Ludovico (2)
Mostra Tutti

Leopòldo da Gaiche, beato

Enciclopedia on line

Leopòldo da Gaiche, beato Missionario (Gaiche, Perugia, 1732 - Monteluco, Spoleto, 1815) dei frati minori; seguendo il metodo di s. Leonardo da Porto Maurizio, predicò al popolo, promuovendo la pratica della Via Crucis e altre [...] forme di pietà popolare. Descrisse le sue esperienze nel Diario delle s. Missioni. Beatificato da Leone XIII (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – BEATIFICATO – VIA CRUCIS – MONTELUCO – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo da Gaiche, beato (1)
Mostra Tutti

Faina, Carlo, conte di Civitella

Enciclopedia on line

Faina, Carlo, conte di Civitella Dirigente industriale italiano (Perugia 1894 - Milano 1980). Funzionario della società Montecatini quasi ininterrottamente dal 1926, dopo la seconda guerra mondiale ne fu dapprima amministratore delegato [...] (1946), dando come tale notevole impulso alla ricostruzione della società, quindi (1956-66) presidente. Cavaliere del lavoro dal 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faina, Carlo, conte di Civitella (2)
Mostra Tutti

Beccuti, Francesco, detto il Coppetta

Enciclopedia on line

Poeta (Perugia 1509 - ivi 1553). Scrisse rime (stampate post. 1580) di argomento vario, bernesche (tra queste un arguto capitolo Noncovelle "nient'affatto" su un suo insuccesso alla corte di Roma e una [...] canzone in morte della sua gatta), politiche, religiose e soprattutto amorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccuti, Francesco, detto il Coppetta (2)
Mostra Tutti

Spìrito, Lorenzo

Enciclopedia on line

Spìrito, Lorenzo Verseggiatore (n. Perugia 1426 circa - m. 1496), fu anche soldato di ventura al seguito dei tre condottieri Piccinino, che cantò nel lungo poema Altro Marte (101 capitoli ternarî). Scrisse inoltre La Fenice, [...] poema a imitazione dei Trionfi di Petrarca, un canzoniere amoroso, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìrito, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Fabi-Altini, Francesco

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Fabriano 1830 - Perugia 1906); eseguì gran numero di monumenti funerarî. Fece inoltre il S. Simeone sulla facciata di S. Paolo fuori le mura a Roma; la Meditazione e la Preghiera all'ingresso [...] del Verano; la colossale statua allegorica del Maggio per il monumento a S. Bolívar a Lima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABRIANO – PERUGIA – ROMA – LIMA

Lupatèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Lupatèlli, Domenico Patriota (Perugia 1803 - Rovito, Cosenza, 1844); muratore, di sentimenti liberali, fu condannato a cinque anni di prigione per aver partecipato ai disordini popolari perugini del 1833. Espiata la pena, [...] girovagò per diversi paesi, finché si unì a Corfù alla spedizione dei fratelli Bandiera, insieme coi quali fu catturato e fucilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BANDIERA – COSENZA – PERUGIA – ROVITO

Cesàrei, Pierino

Enciclopedia on line

Pittore (Perugia 1530 circa - Spoleto 1602). Artista eclettico, fu influenzato dallo Spagna e soprattutto da F. Zuccari. Opere sue a Spoleto (in S. Domenico, 1591; nell'Oratorio della Resurrezione, 1593; [...] nella confraternita della Maddalena, 1599), a Scheggino in Val Nerina (in S. Nicolò, 1595), a Caso (nella parrocchiale, 1595) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – SPOLETO – SPAGNA

Vérga, Ettore

Enciclopedia on line

Storico (Perugia 1867 - Milano 1930), direttore (dal 1896) dell'Archivio storico cittadino di Milano, per alcuni anni anche del Museo storico del Risorgimento. Si occupò principalmente della vita sociale [...] ed economica milanese dai Visconti alla dominazione austriaca. Fu pubblicata postuma una sua preziosa Bibliografia vinciana (2 voll., 1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vérga, Ettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 275
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali