BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] (I, 2, 5; I, 4, 12), che permette di collocare in un certo luogo e in un certo tempo gli studi universitari del B. (a Perugia, non prima del 1450, non dopo il 1464); un accenno agli Statuti della sua terra, San Severino (II, 5, 53); due date (ottobre ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] prodotti dalla l. n. 241/1990 (Versiglioni, M., Contributo allo studio dell’attuazione consensuale della norma tributaria, Perugia, 1996, passim). In senso opposto, si osservò che adesione e conciliazione fossero invece parte di un fenomeno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di non lunga durata, che ebbe il suo coronamento politico-religioso nel quarto concilio lateranense del 1215, morì a Perugia il 16 luglio 1216.Fin dall'inizio del suo regno I. perseguì un intenso programma di riforma della Chiesa, difendendo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] macchina volante ad ali battenti: notizia certa si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo da una torre per andare ad atterrare in un luogo prestabilito ma urtò in un tetto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Iacopo Annibale: tutti con il loro seguito di familiari e amici. L'ambasciatore Girolamo Soranzo riportava le voci sulla presenza a Perugia del figlio naturale di P., tenuto "molto bassamente, non gli avendo assegnato più di 400 scudi l'anno per suo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] a noi giunto è posteriore di quasi un secolo, e risale al 1205. Un decennio più tardi, un notaio originario di Perugia, Rainerio, pubblica a Bologna un formulario di atti notarili che chiaramente rivela la cultura giuridica e la modernità del suo ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] dir., 2005, fasc. 35, 75; Trib. Roma 3.4.2005, inedita; Trib. Camerino, 23.2.2005, in Corti march., 2/3, 2005, 515; App. Perugia, 15.12.2004, in Dir. giust., 2005, fasc. 13, 24; Trib. Napoli, 14.7.2004, in Danno e resp., 2005, 1015; Trib. Roma, 9 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] tarda antichità, Tavola rotonda in preparazione del XVI Convegno internazionale (Spello 23-24 settembre 2002), a cura di M. Navarra, Perugia 2003, p. 66.
2 La legislazione di Costantino II, cit., p. LXVII; La legislazione di Valentiniano, cit., p. XI ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] le droit des gens, Bruxelles 1871; La rappresentanza proporzionale in Italia, Firenze 1871; Contributo alla storia dello studio di Perugia nei secoli 14 e 15, Bologna 1872; Una pagina della letteratura tedesca durante la guerra 1870-71, Padova 1873 ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] in diritto civile presso l'ateneo napoletano nel 1897, vincitore di concorso della cattedra nella facoltà di giurisprudenza di Perugia nel 1899, chiese e ottenne - per vivere vicino al fratello Nicola, ordinario a Catania, a quel tempo già gravemente ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...