GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] , espressa attraverso sonetti che faceva girare anonimi tra le mani dei confratelli.
Le sue prime destinazioni furono Faenza, Bologna, Perugia e Roma, città in cui completò gli studi. Nel 1590 fece ritorno a Bologna, con la qualifica di lettore e ...
Leggi Tutto
CARSUGHI, Ranieri
Salvatore Nigro
Nacque a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia discretamente agiata. L'8 apr. 1663 entrò nella Compagnia di Gesù, spinto dalla vocazione religiosa maturatagli [...] elevati nella gerarchia dell'Ordine, insegnò presso il Collegio Romano. Fra le tante cariche ottenne anche quella di rettore di Perugia e di Macerata, di segretario generale della Compagnia e infine di provinciale di Roma. Morì il 7 marzo 1709.
Tra ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] morale gesuitica del Settecento.
Alla fine del 1731 il G. abbandonò il collegio senese e si trasferì in quello di Perugia, dove rimase fino al 1738, prima come predicatore della Congregazione della Buona Morte - istituita da V. Carafa e innalzata ad ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Forlì
Aristide Maria Serra
Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata.
Entrato in data [...] attività di predicatore.
Dopo questa data mancano notizie su B. fino al 1476, quando lo troviamo a predicare a Perugia allora infestata dalla peste. Dell'opera svolta nella città umbra dà ampia testimonianza la cronaca di Pietro Angelo di Giovanni ...
Leggi Tutto
ADRAGNA, Antonio Maria
Giovanni Odoardi
Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] . L'8 maggio 1845,già in Italia, ottenne la reggenza degli studi in Assisi. Tenne quindi cattedra di teologia ad Assisi, a Perugia e a Palermo, dove è ricordato, nel 1851, anche come maestro dei novizi. Tornò infine a Roma per desiderio di Pio IX ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] del conte B. Castiglione, a cura di P. A. Serassi, I, Padova 1769, pp. 126 s., 130, 136; C. Bontempi, Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1550, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., XVI (1851), pp. 323-401; G. di Frollière, La guerra del ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] in Vaticano, nella cappella di Sisto IV.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale di Umbria e Perugia, bb. 15, regg. 63-65; 16, regg. 66-68; 20, regg. 82-83; Tesoreria provinciale del Patrimonio, bb. 17, reg. 60; 18 ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] primi gradini il cursus nella Curia romana, ricoprendo per vari anni le cariche di prefetto e di governatore di Perugia, Ancona, Viterbo, Norcia, Orvieto, Camerino e della Sabina, dapprima sotto il pontificato di Alessandro VII, quindi anche sotto ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] . Il 26 sett. 1761 entrò nell'Ordine domenicano e fu inviato dai superiori a studiare teologia a Roma e a Perugia. Ritornò a Napoli laureato e insegnò filosofia dapprima ai secolari nel convento di S. Domenico Maggiore, poi ai religiosi in quello ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] , Montalto, Ascoli (ove il B. condusse con grande vigore una campagna contro il brigantaggio), Campagna e Marittima, e infine Perugia. Il 15 luglio 1665 fu nominato vescovo in partibus di Tebe e nell'agosto successivo gli fu affidata la nunziatura di ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...