Pseudonimo dell'ebreo siciliano convertito Guglielmo Raimondo Moncada (n. Girgenti intorno alla metà del sec. 15º). Figlio di un rabbino arabo-spagnolo, si convertì al cattolicesimo poco prima del 1470. [...] ), poi a Lovanio: durante questo periodo ebbe come alunno Giovanni Reuchlin. Chiamato nel 1486 da Giovanni Pico della Mirandola a Perugia, lo seguì anche a Fratta e gli insegnò le lingue ebraica e caldaica e lo introdusse nei segreti della cabala. ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] , tra il 1463 e il 1464, fu più volte sollecitato dallo stesso papa a predicare e a raccogliere fondi per la crociata a Perugia e nel Ducato di Spoleto.
Legata alla sua attività di predicatore è anche la disputa sul Sangue del Cristo, che lo impegnò ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] nel convento di Cortona; nel 1339 fu assegnato al convento di Lucca come studente di filosofia; nel 1340 studiò teologia a Perugia e l'anno seguente fu inviato nello Studio generale di Firenze per completare il suo curriculum di studi teologici.
La ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Si trasferì nuovamente a Roma ed entrò nell’amministrazione pontificia come giudice delle cause civili, e poi, a Perugia, come giudice pacificatore (1536). Divenne quindi uditore di Rota (1544) e vicario di Giovanni Battista Cicala, uditore generale ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] il primo dei quali disputato a Roma tra l'ottobre 1303 e l'aprile 1304 e il secondo, già ricordato, in S. Domenico a Perugia (editi in Panella, 1983, pp. 66-146); De misericordia, composto post 1301 e ante il De iustitia (ms. C 4.940, cc. 197ra-206rb ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] III si affrettò a inviare un legato, Gregorio cardinale di S. Maria in Porticu, per ottenere la sottomissione di Perugia e altre città del ducato di Spoleto, mentre altri rappresentanti papali erano mandati nelle Marche con il compito di ottenere ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Castiglione, the perfect courrier, his life and letters, I, New York 1908, p. 244; E. Filippini, L'Accad, dei Rinvigoriti di Foligno, I, Perugia 1911, pp. 39, 67, 92 s.; L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1911, pp. 564 s., 623, 628, 631 s.; III ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] più decisione avevano spinto Giulio II a convocare il, concilio lateranense (luglio 1511).
L'8 ott. 15 Il fu nominato legato di Perugia, ma, trattenuto a Roma dal papa, si recò in Umbria solo all'inizio dell'anno successivo. Il D. partecipò ai lavori ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] la carriera di curia cui si indirizzava. Fu così vice legato di Bologna nel 1785; governatore di Fermo nel 1791, di Perugia nel 1793, di Macerata nel 1796; e poi governatore generale delle Marche e Piceno. L'occupazione francese interruppe il governo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] padre e da alcuni parenti. Affinché apprendesse i primi elementi di logica prima di essere inviato all'università di Perugia, fu affidato dal padre alle cure di padre Giovanni Leonardi, fondatore della Congregazione della Madre di Dio, che abitava ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...