MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] , pp. 103-105; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1070; G. Vincioli, Catalogo dei vescovi di Nocera, Perugia 1730, s.v.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 9-37; M. Faloci Pulignani, L'Umbria sacra del ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] , la tesi dell'inunacolata concezione di Maria Vergine. L'anno successivo intervenne al Capitolo generale del suo Ordine, riunitosi in Perugia. Morì nel 1479 (incerti il mese ed il giorno) a Roma, dove si era recato per partecipare ai lavori del ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] , Regesta pontificum romanorum, II, Lipsiae 1888, p. 536; F. Ciatti, Delle memorie annali e istoriche delle cose di Perugia, II, Perugia 1638, p. 258; F. M. Torrigio, Il Sacro coro degli eminentissimi cardinali dell'antica e venerabile diaconia di S ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate. 1. Chiara d'Assisi, santa. - Fondatrice delle Clarisse, o secondo ordine francescano (Assisi 1193 - ivi 1253). Di nobile famiglia, attratta e istruita da s. Francesco, il 28 marzo [...] Aversa assedianti Assisi (1243). Fu canonizzata nel 1255; festa, 11 agosto. 2. Chiara da Montefalco, santa. - Religiosa (Montefalco, Perugia, 1268 - ivi 1308). Agostiniana, fu badessa dal 1291. Fece scoprire ed eliminare (1306-07) in Umbria una setta ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] estratto, e verranno quindi esaminati fra le opere; collaborò spesso anche con il Giornale scientifico, agrario, letterario di Perugia, con L'Enciclopedia contemporanea di Fano, con L'Imparziale fiorentino, il Giornale arcadico di Roma e altri.
La ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] e il 21 dicembre 1626 decise di farsi chierico. Nell’autunno del 1629, non è nota la ragione, si trasferì a Perugia per studiare diritto civile e canonico alla Sapienza Nuova. Il 21 dicembre del medesimo anno ricevette la prima tonsura e i quattro ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] Riforma in Italia caratterizzò tutta l'attività del Comba.
Tornato in Italia nella primavera del 1863, fu inviato a Perugia per la cura di piccoli nuclei di evangelici sorti in Umbria. Ebbe allora una controversia con l'arcivescovo Gioacchino Pecci ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] aver pagato i "communia servitia", scomunica da cui fu assolto il 14 maggio 1394 da Ercolano, abate di S. Antimo di Perugia. Frequenti furono le liti con l'abate del monastero di S. Giovanni di Borgo S. Sepolcro, riguardo a motivi di giurisdizione ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] lo Zio Alessandro da Capua fu elevato alla dignità di vescovo eletto di Chieti e rinunciò ai suoi benefici a Perugia, dove si trovava in quel momento la Curia pontificia. Seguendo una raccomandazione di Giovanni da Capua, nel settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] interrompere la sua legazione e di tornare in Italia.
Nel frattempo Urbano IV era morto il 2 ott. 1264 a Perugia. Il Collegio cardinalizio era diviso in fazioni e per poter raggiungere un compromesso aveva affidato l'elezione ad un rappresentante di ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...