PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] – fin troppo – attiva, approdò all’insegnamento universitario (nel 1932 aveva già insegnato all’Università per stranieri di Perugia), come professore incaricato di indologia e poi di storia delle religioni (1946-1960) presso la facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] Hello, Paris 1914 (ma prima ediz. 1868); Il libro della B. A. da F., traduzione italiana di M. Faloci Pulignani, Perugia 1918; Visioni e consolazioni della B. A., traduzione italiana di A. Pisaneschi, Sancasciano Val di Pesa 1925; La via della Croce ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] 155r, 156rv, 161v-162r; G. B. Possevino, Vite de santi et beati di Todi. Con la translatione solenne di cinque corpi loro..., Perugia 1597; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 262, 274 s.; C. Cartari, Advoc. Sacri Consist ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] sepoltura fu poi ricordata dal Boccaccio come particolare di sfondo storico nelle avventure notturne del giovane Andreuccio da Perugia: il che fa pensare che la morte dell'arcivescovo fosse rimasta come evento memorabile ancora alcuni decenni dopo ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] abate nel monastero napoletano di S. Severino, quindi fu nominato procuratore generale e, nel capitolo generale tenutosi a Perugia nel 1720, fu chiamato alla massima carica, quella di presidente della congregazione stessa. Rimase in tale carica fino ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] , Barb. lat., 7130, cc. 1-52; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, Perugia-Roma 1991, ad ind.; I cappuccini e la congregazione romana dei Vescovi e regolari, V-VIII, a cura di V. Criscuolo, in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] . 146, 158, 260 s., 283 s., 285-287 (è qui pubblicato il testo delle costituzioni del capitolo tudertino); G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 44 s., tav. A-XXXVII; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 46-48 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . Gli accordi di Barcellona si realizzavano rapidamente; sotto la minaccia delle truppe imperiali, fin dai primi di settembre Perugia si sottomise, mentre a Firenze l'aspra resistenza degli abitanti rimandò di un anno la conclusione.
Da Genova Carlo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Longobardi, IV, 8, 9), che portò alla riconquista di Sutri, Bomarzo, Orte, Todi, Amelia, Perugia, Luceoli. Intervenne allora Agilulfo, che occupò Perugia, uccidendo Maurizio, duca longobardo passato dalla parte dei Bizantini, e pose l'assedio a Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] ricorda G. per l'anno 1368 come colui che avrebbe presieduto al Commento alle Sentenze di Francesco da Perugia, allora evidentemente baccelliere sentenziario.
Non si possiedono ulteriori dati biografici relativi a G., né si conosce la data ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...