BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] furono messi in fuga. Qualche mese dopo il B. fu nominato provveditore in quella zona, con accanto i capitani Ruggero di Perugia e il Grasso Veneziano. Alla fine del novembre 1412 sferrò una violenta offensiva contro le forze di Sigismondo: riuscì a ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] un'attestazione ufficiale immediata di "straordinarietà" della persona (Francesco fu canonizzato nel corso di un processo svoltosi tra Assisi e Perugia tra il 10 giugno e il 16 luglio del 1228, a soli diciotto mesi dalla morte) e un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] del diritto romano, Roma 1968, pp. 531-532; Storia giuridica di Roma. Principato e dominato, a cura di N. Palazzolo, Perugia 1998, pp. 259-270. In particolare per l’età costantiniana, in un contesto normativo che non appare ancora ben chiaro, cfr ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di Rieti, poi, durante il pontificato di Innocenzo VIII, segretario del governatore di Roma F. Negri, con il quale visitò Perugia e altri luoghi dello Stato pontificio. Nel 1486 Iñigo Lopez de Mendoza, conte di Tendilla, venuto come ambasciatore dei ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] 'ottobre del 1405, scaduto il semestre della podesteria trifernate, fu inviato podestà a Castelfiorentino, poi (luglio 1406) oratore a Perugia, a Città di Castello e ad Urbino, per concludere una tregua in quella zona nella quale Firenze aveva forti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] , ai vertici dei quali compariva il F., si dedicarono così al recupero dei territori sfuggiti al dominio pontificio, tra cui Perugia e Bologna (1504-06).
La rivolta del "popolo" genovese contro la nobiltà dell'estate 1506 indusse nel contempo il F ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] né collettivamente. Prima che il pontefice definisse ufficialmente la questione, il Capitolo generale dell'Ordine, riunito a Perugia nel 1322, sentenziò in presenza di Michele l'ortodossia della sua posizione. Il pontefice invece, l'anno ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] alpine di milizia mobile del distretto militare di Treviso. Continuò la carriera nella milizia mobile, presso il distretto di Perugia e dal '78 di Roma. Alla fine del '94 passava nella riserva. Tenente colonnello nella milizia territoriale (nel 5 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] delle spese sostenute durante la permanenza a Firenze di John Hawkwood (Giovanni Acuto).
Nel 1379 effettuò un'ambasceria a Perugia. A partire dal 1382 il ruolo del M. divenne sempre più importante nell'ambito del reggimento oligarchico affermatosi a ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] P., la repressione rude, sin feroce della ribellione di Perugia nel 1540, domata la quale la città si ritrova , s.v.
M. De Grazia, Un progetto di Paolo III di dare Perugia in governatorato perpetuo al nipote Ottavio, "Aurea Parma", 53, 1969, pp. 132 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...