FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] le posizioni dei massimalisti né con quelle della frazione comunista di A. Bordiga.
Eletto deputato nel collegio di Perugia nelle elezioni del novembre 1919, riportando oltre 70.000 preferenze, l'anno seguente venne eletto anche consigliere comunale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] ripristino della potestà pontificia. Dei buoni rapporti del L. con Eugenio IV è anche prova la nomina a podestà di Perugia che il papa gli conferì per il 1438.
Nuovi elementi segnarono allora anche la sua vicenda privata. Privo di discendenti diretti ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] . 1337 fu creato cavaliere da Obizzo (III) d'Este e dallo stesso mese di novembre fino all'aprile del 1338 fu podestà a Perugia.
Al 22 ag. 1338 risale una testimonianza che apre uno squarcio su un aspetto privato e poco felice della vita del G.: la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] stessa città, come capitano generale nel 1324; con tale incarico condusse il contingente inviato dalla città in aiuto al Comune di Perugia in guerra contro quello di Spoleto.
Nello stesso anno, dopo che nel 1322 era morto il padre, venne a un accordo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] , a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1884-1935, nn. 5425, 5446; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 49, 52, 57 s., 86-91, 94, 176; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Città del Vaticano 1936, pp ...
Leggi Tutto
BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] de' Baschi. Il 20 agosto la causa dei ghibellini sembrava aver ottenuto pieno successo, ma i guelfi, ricevuti rinforzi da Perugia, riuscirono a sconfiggerli definitivamente e a cacciarli dalla città. Il B. rimase sul terreno, tra i morti. La sua ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] gruppi sia della sinistra sia di tradizione cattolica, come G. La Pira a Firenze, o nonviolenta come A. Capitini a Perugia, che organizzò il 24 settembre 1961 la prima marcia per la pace PerugiaAssisi. Nel resto d'Europa si sono sviluppate dinamiche ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] alla Camera dei deputati nel 1948, è stato confermato per dieci legislature consecutive (per i collegi di Roma e di Perugia). Presidente del Gruppo parlamentare comunista nella v legislatura (1968-72), nel 1976 fu eletto presidente della Camera dei ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] primo convegno di studi umbri (Gubbio 26-31 maggio 1963), Perugia 1964, pp. 249-290; L. Sensi, Sul luogo 31.
73 Accademia Romanistica Costantiniana, Atti II Convegno internazionale, Perugia 1976; cfr. specialmente A. Biscardi, “Constantinopolis nova ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] tarda antichità, Tavola rotonda in preparazione del XVI Convegno internazionale (Spello 23-24 settembre 2002), a cura di M. Navarra, Perugia 2003, p. 66.
2 La legislazione di Costantino II, cit., p. LXVII; La legislazione di Valentiniano, cit., p. XI ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...