PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] teatrale Isabella Andreini compose un Epitalamio (opera rara, di cui resta un esemplare nella Biblioteca Augusta di Perugia). Il matrimonio sarebbe però stato consumato soltanto nell’autunno 1595, quando già sembrava che esso dovesse essere sciolto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] F., nel mese di agosto, andava in questa direzione e segnò l'inizio di una stretta collaborazione politica tra Foligno e Perugia. Nello stesso mese di agosto il F. nominò suo vicario in Foligno Trincia, figlio di Trincio Trinci, che aveva avuto un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] Sforza, che giungeva nella città. Nel 1479 egli ottenne da Sisto IV il marchesato di Penna, confiscata a Cesare Arcipreti di Perugia.
Quando il 12 apr. 1481 Sisto IV ammonì le due fazioni dei Colonna e degli Orsini di nuovo contrapposte dopo che il ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] d'Este con Verde della Scala, e in quella occasione fu armato cavaliere, il 6 maggio. Nel 1364, dopo essere stato podestà di Perugia, curò gli interessi di Firenze al congresso di Poscia; Poi (1365) si recò nelle Marche e, con Giovanni de' Medici, in ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] leggi contro la fillossera che si era abbattuta sopra i vigneti lombardi.
Assorbito il collegio di Poggio Mirteto dal 2° di Perugia, l'A. divenne rappresentante di questo fin dal 1882. Durante la XV legislatura (1882-1886) ebbe una parte molto attiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Firenze e Milano, con il riconoscimento di altri atenei cattolici e con la statizzazione delle università libere di Perugia (1925) e Ferrara (1942). Le riforme aumentarono a undici le quattro facoltà previste dalla legge Casati, aggiungendovi Scienze ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Guido de' Lamberti d'Arezzo, anch'esse con 500 fiorini di suggello di dote ciascuna. Suo figlio Niccolò - rettore dello Studio di Perugia nel giugno del 1471 - sposò la figlia del marchese di Petrella agli inizi del 1481.
Se le relazioni del G. con ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] l'esito del combattimento, dominato dalla superiorità tattica del nemico. Braccio da Montone, confermatosi così nella signoria di Perugia, lo fece catturare e imprigionare.
L'anno successivo il D. fu assoldato dalla città di Bologna per assoggettare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] 1891, pp. 691-698; H. Finke, Acta Aragonensia, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 431, 436; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 69-76; II, San Casciano Val di Pesa 1926, pp. 52, 60; F. Petrarca, Familiares, a cura di V. Rossi-U ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] , nel 1806 riacquistato da Francesco Melzi per la Pinacoteca di Brera). Il D. si era rivolto nel frattempo al governatore di Perugia, che in febbraio gli annunciava l'invio di rinforzi; frenato però dai Francesi l'espansionismo cisalpino, sin dal 1 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...