MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] anni Settanta le cariche ricoperte dal M. si susseguirono infatti senza soluzione di continuità per circa un decennio: fu podestà di Perugia nel 1274-75, Reggio nell'Emilia nel 1276 (secondo semestre), Parma nel 1277, Siena nel 1278, Lucca nel 1279 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] , Cangrande Della Scala, il papa, l'imperatore, il marchese d'Este, i Gonzaga da una parte, e i Comuni di Siena e Perugia dall'altra. In veste di soldato, invece, il M. si distinse a fianco dei Brancaleoni di Piobbico e della Rocca nella difesa di ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] del 1408 era detto "intimus Regiae Maiestatis". Ma è dubbio che avesse presso l'energico sovrano l'autorità d'un tempo. Occupata Perugia, alla fine di quell'anno, egli era mandato da Ladislao a rafforzare la conquista della città e dell'Umbria, e a ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] cattolica amica della democrazia. Instruzione di un teologo filantropo al clero e al popolo romano, ibid. 1798(2 ediz., Perugia 1798).L'attribuzione di quest'operetta al C. è fondata sulle esplicite dichiarazioni nel Processo verbale della XIX seduta ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] della Pentapoli, comprendente però anche Rimini), un corridoio attraverso l'Umbria lungo la via Armerina (passando per Gubbio, Perugia, Amelia, Todi, Orte), il Ducato romano (la cui frontiera settentrionale era segnata dai capisaldi di Bomarzo e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] 16097 s., 46515, 62519; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 71; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 147, 174-176, 246 s.; II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 5, 11-17, 40, 47, 52 s., 69 s., 75 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] …, a cura di G. Mollat-G. de Lesqueu, I-XVI, Paris 1904-1947, nn. 12303, 28812, 28814, 46806, 51627; G. Caetani, Regesta chartarum, II,Perugia 1923, pp. 37, 67, 69 s., 93-95, 139 s., 148, 203, 221 s., 224-226, 240-242, 260, 275 s.; Clément VI (1342 ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] 1958, pp. 141 ss.; G. Chiaretti, La cultura archeologico-numismatica in Umbria nel sec. XVII attraverso l'opera di D.D., Perugia 1969; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XLI, pp. 37 ss., 41, 43, 49, 53, 60, 63, 102 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] , partecipò alla guerra di Siena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi.
Il G. studiò diritto a Perugia, Bologna e infine a Firenze, dove si laureò inutroque iure il 23 luglio 1516; dall'autunno seguente al 1518 ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] della classe dirigente.
Nel 1882 il F. venne eletto alla Camera dei deputati per la XV legislatura nel collegio di Perugia I, dove fu riconfermato per la XVI e la XVII legislatura. Dalla XVIII e fino alla XXII legislatura rappresentò alla ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...