GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] occupato anche Città di Castello) di cui fecero parte - oltre a Firenze e ai Guidi guelfi - Bologna, Siena e Perugia.
Nel frattempo una guerra locale, per ragioni prevalentemente patrimoniali, aveva coinvolto i vari rami dei Guidi e altre famiglie ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] tra i partiti storici. Si determinava così l'adesione dell'A. al trasformismo (Discorso agli elettori del 2° Collegio di Perugia, 16 maggio 1886), interpretato come la politica delle grandi riforme, che i piccoli cedimenti di Depretis a questo o a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] del 1489 era nuovamente in Umbria nell'esercito, guidato dal conte di Pitigliano, che Firenze inviò di sostegno ai Baglioni di Perugia per domare il bellicoso fuoruscitismo degli Oddi: richiesta e ottenuta da Firenze una bombarda, il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 'impegno diplomatico.
Il G. fu inviato a Firenze nel novembre 1451 come ambasciatore del Magnanimo; si diresse prima a Perugia, dove avrebbe dovuto incontrare l'ambasciatore veneziano Zaccaria Trevisan; è probabile che lo stesso G. abbia in seguito ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] 1930. Poi passò a Lecce per essere sottoposto a rigorosissima e specifica sorveglianza; qui apprese che era morta in carcere a Perugia la fidanzata Iside Viana (1903-1931). Trasferito a Civitavecchia, uscì per indulto il 4 marzo 1934 e, dopo un breve ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] Giovanni Michelucci la sua prima progettazione di rilievo, il palazzo del governo). Il suo itinerario prefettizio proseguì a Perugia dal 21 agosto 1939: non vi lasciò segni eclatanti, ma spiccò il salto verso i giorni di maggior esposizione ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] '98, durante i 17 giorni della prima occupazione napoletana, egli fu tra i legislatori che seguirono il governo a Perugia.
Caduta nel settembre '99 la Repubblica romana, della quale, nonostante tutto, rimase sino alla fine uno degli esponenti più ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] 275, 288; IV, ibid. 1908, p. 544;G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblicadi Firenze e l'Umbria..., I, Perugia 1904 (append. al vol. X del Bollett. della R. Dep. di st. patriaper l'Umbria), p. 27; Liber Censuum ComunisPistorii,Regesto ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] perciò in dubbio se la richiesta, avanzata su incarico del principe ereditario Carlo di Salerno alle città di Viterbo, Orvieto e Perugia di inviare truppe e denaro per una campagna contro i ribelli siciliani, sia stata accolta. Alla fine il F. riuscì ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] 1935, a Todi, ospite del fratello Ulisse; fu a Roma, presso il santuario del Divino Amore dal 1938 al 1939, poi a Collepepe (Perugia) fino al 1940. Tornò a Todi e vi rimase fino al 1941, quando il nuovo vescovo, mons. Calcara, lo richiamò a Cosenza ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...