GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] crisi che poteva esplodere al primo momento favorevole, e che, dopo la facile repressione austriaca del 1831, si verificò a Perugia nel 1833, nel Lazio nel 1837, nel 1843 e nel 1845 in Romagna: quell'anno i mazziniani si impadronirono con facilità ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Svevi), e il cancelliere Gualtieri d'Ocra, nella primavera del 1252, inviarono alla Curia pontificia, in quel momento a Perugia, nuove proposte per ottenere il riconoscimento di Corrado IV. Ma Innocenzo IV stava trattando già da tempo la concessione ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] accusato di avere cercato di ricostituire il Centro interno socialista, fu internato nel campo di concentramento di Colfiorito (Perugia) e quindi rilasciato nell'ottobre dello stesso anno.
Disparità di giudizio con i compagni socialisti segnano anche ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] e Girolamo Bigazzini (in Prognosticon anno salutis 1523 et 1524, Perusiae, senza indicazione del tipografo, 1522, c. A2rv), a Perugia. Anche un altro suo opuscolo del dicembre 1515, proprio per i suoi umori anticuriali, lascia intravedere uno sfondo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] G. e assai poco incline a interessarsi di politica.
Esiliati lo Sforza nel suo Ducato di Bari, Ludovico a Pisa e Ascanio a Perugia, si rese urgente procedere all'incoronazione di G. che, il 24 apr. 1478, in occasione delle festa di S. Giorgio e della ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] in Siviglia. È probabile che la sua permanenza in Italia si sia protratta sino all'autunno dell'anno seguente, perché lo ritroviamo a Perugia il 4 sett. 1530 e il 20 dello stesso mese a Roma. Ritornato in Spagna e presi gli ordini sacri, si recò a ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] favore da Gregorio XII e gli riconobbe, in cambio di un censo da devolvere alla Camera apostolica, il possesso di Perugia per un periodo di dieci anni, di Ceprano per quindici, nonché il vicariato pontificio, vita natural durante, di Terracina, San ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] la diplomazia francese lo spingeranno a pubblicare, anonima, la Fuga del cardinal Antonio male interpretata e peggio calunniata, Perugia 1646.
Nelle Historie il D. ricorderà di averla scritta "alle istanze del Cardinal Grimaldi"; già nel gennaio del ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] il settimo tratta delle conseguenze di quella guerra e i successivi ampliamenti territoriali attuati da Firenze con l'acquisto di Perugia, Siena, Pisa e altre terre della Toscana; l'ottavo è dedicato alla storia di Firenze dalle origini romane fino ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] . Ma questo segnale lanciato al papa non sortì l'effetto sperato. Nello stesso anno il tesoriere papale si recò a Perugia come mediatore e nel 1215 un rettore pontificio esercitava già poteri sovrani nel ducato di Spoleto. D. era ormai politicamente ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...