FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] non poteva spianargli la strada verso la diocesi. Negli anni 1253-54 il F. dovette trattenersi in prevalenza presso la Curia a Perugia, Anagni e Roma. Dopo la caduta di Napoli nelle mani di Corrado IV seguita da una nuova cacciata in esilio della sua ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] . 82; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, I, Dai Carteggi, Perugia 1904 p. 256; II, Dai Registri, ibid. 1909, pp. 40 s.; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, III, Paris ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] Le relazioni fra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, II, Perugia 1909, p.18s; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1 ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] scorreva con le sue bande l'alta valle del Tevere al servizio di Masio Tarlati da Pietramala, e per suo conto tolse a Perugia il castello di Citerna. Dopo un decennio di oscure vicende, passato per lo più al soldo della Chiesa, il B. ricompare fra i ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] di San Gimignano nel 1285 e nel 1291, podestà di San Miniato nel 1291, capitano del popolo a Prato ne 1292, podestà di Perugia nel 1299, podestà di Padova nel 1300.
Quando la compagnia dei Cerchi intorno al 1288 si divise nel ramo bianco e in quello ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] in Lunigiana; e nel 1405 ambasciatore presso Innocenzo VII e Ladislao re di Napoli. Tra i Dodici Buonomii, nel 1406, e ambasciatore a Perugia e a Parma per assoldare gente d'arme, fu podestà di Colle Vai d'Elsa nel 1407 e ambasciatore a Ferrara. Nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] di filosofia. Nel 1859, d'improvviso il F. scoprì il patriottismo, s'indignò per la repressione papalina del moto di Perugia, patì un arresto e quindi il bando per aver preso parte a una manifestazione sediziosa, e finalmente, passato a Pisa per ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] L. non aderì subito all'invito. Il 30 ott. 1325 le autorità perugine nominarono due procuratori con il mandato di condurre a Perugia il L., che era stato eletto docente per la lettura triennale del Decretum con il salario annuale di 300 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] ., Div. Camer. [Arm. 29], t. 81, ff. 141v-142r; Reg. Lat. 1400, ff. 158-163; P. Pellini, Della historia di Perugia, III [1664], Perugia 1970, p. 485; P. Bonoli, Istorie della città di Forli, Forlì 1661, p. 311; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Il 5 gennaio fu raggiunto dalla notizia che Città di Castello si era arresa; il giorno dopo seppe che il Baglioni aveva lasciato Perugia e che la città si era data a lui come gonfaloniere della Chiesa. Si fermò ad Assisi e cominciò i negoziati con i ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...