COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] pressione sempre più soffocante da questi ultimi esercitata sulle terre della penisola già di dominio imperiale (esarcato, ducati di Perugia e di Roma); la translatio della defensio Ecclesiae ai re Franchi (incontro di Ponthion e di Quierzy-sur-Oise ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] con Modena e i ghibellini di Romagna. Tra il maggio e l'ottobre dello stesso anno fu capitano del Popolo a Perugia, perno meridionale della "lega guelfa". Il suo fervore guelfo ne provocò l'inclusione nella lista dei 400 bolognesi che, unitamente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] tavole genealogiche delle più importanti famiglie romane e napoletane imparentate con i Caetani; seguirono i Regesta chartarum (6 voll., Perugia 1925-32), in cui il C. pubblicò i principali documenti dell'archivio dal 954 al 1522, integrandoli con ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] quale la famiglia del G. deteneva il patronato. Nel 1352 sarebbe stato di nuovo utilizzato come ambasciatore per recarsi a Perugia, Siena e Arezzo. A questa data era già sposato con Bandecca di Albizzello Buondelmonti, come risulta nel 1351 dallo ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] godeva presso il suo signore sono le frequenti ambascerie compiute negli anni tra il 1372 e il 1380 a Bologna, Ferrara, Perugia, Padova, Venezia, e in particolare a Milano per garantire la neutralità mantovana nella lotta tra il Papato e i Visconti ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] il proposito di partecipare con proprie milizie alla guerra malatestiana, seguita alla battaglia del 12 luglio 1416 presso Perugia, nella quale Carlo Malatesta era stato fatto prigioniero da Braccio da Montone. Per la sua liberazione Braccio aveva ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] il 15 sett. 1353, una serie di lettere partirono da Avignone per annunciare al Comune di Roma, al cardinale Albornoz, al Comune di Perugia e a tanti altri che C. aveva ricevuto dal papa la missione di restaurare l'ordine a Roma. Non gli fu conferito ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] un'attestazione ufficiale immediata di "straordinarietà" della persona (Francesco fu canonizzato nel corso di un processo svoltosi tra Assisi e Perugia tra il 10 giugno e il 16 luglio del 1228, a soli diciotto mesi dalla morte) e un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] il M. fu arrestato insieme con A. Saffi e altri ventisei convenuti e tradotto in carcere, prima a Spoleto poi a Perugia, per cospirazione.
Come risulta dalle numerose lettere inedite alla famiglia, il M. rifiutò il consiglio del padre di adottare una ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] le posizioni dei massimalisti né con quelle della frazione comunista di A. Bordiga.
Eletto deputato nel collegio di Perugia nelle elezioni del novembre 1919, riportando oltre 70.000 preferenze, l'anno seguente venne eletto anche consigliere comunale ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...