DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] in Pisa, i fondaci dei mercanti fiorentini erano stati messi a sacco. Nell'aprile dell'anno seguente fu inviato a Perugia, insieme con Andrea Minerbetti, per rappacificare, su richiesta degli stessi Perugini e del papa Bonifacio IX, la città divisa ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] sostenere la Repubblica in Romagna. Il C. sembra, dunque, diverso dai signori di altre città - come i Baglioni di Perugia -, in quanto la difesa degli interessi nella sua città appaiono in lui prevalenti rispetto ai vantaggi che gli potevano derivare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] di Roma e venne successivamente inviato come ambasciatore a Perugia. La morte di Urbano VI, avvenuta nell'ottobre II, pp. 109 s., 186, 191; P. Pellini, Dell'hist. di Perugia, I, Venezia 1664, p. 1366; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] Serri, 1978, p. 72). Pochi giorni dopo, non ancora ventunenne si laureò e il 1° luglio partì alla volta di Perugia, per raggiungere il proprio reggimento. Quei primi mesi di servizio militare e di guerra ‘invisibile’ il giovane ufficiale li trascorse ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] e quindi ordinario a Ferrara negli anni accademici 1934-35 e 1935-36 e fu poi trasferito all’Università di Perugia dal 29 ottobre 1936, dove fu brevemente preside della facoltà di giurisprudenza e avrebbe dovuto pronunciare una prolusione sul regime ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] De Etruria metropoli" ha scritto intorno agli antichi Camerti Umbri, Perugia 1739; Esame di quanto ha scritto il sig. Ab. Camerti Umbri mentovati da Livio di Filetimo Adiaforo, Perugia 1739; Philaletis Adiaphori, Adnotationes ad responsionem F. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] fiorentino..., Firenze 1881, nn. XLII, XLIX, pp. 314-16; cfr. anche T. Cuturi, Baldo degli Ubaldi in Firenze,in L'opera di Baldo, Perugia 1901, pp. 375 e 393, note 50 e 52. Per i rapporti del D. con la Curia avignonese e per le legazioni durante la ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] . la raggiunse, ma poté trattenersi con lei solo pochi giorni, poiché era stato incaricato dal papa di una missione a Perugia, dilaniata dalle lotte intestine. Tornata a Roma, Maddalena, dopo la morte della madre, avvenuta alla fine di luglio, iniziò ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] (b. 498). Tra gli scarsissimi scritti sul G. si ricordano: G. Stiavelli, Un dimenticato (C. G.). Note critico biografiche, Perugia 1909; G. Rabizzani, Arrigo Jonico, in Id., Ritratti letterari, Firenze 1921, pp. 61 ss.; e il profilo dedicatogli in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] rivolta, comminò l’esilio a tutti gli esponenti del precedente regime e ai loro familiari. Peruzzi godeva di forti appoggi a Perugia, tanto che in quella città nel dicembre 1377 gli era stata concessa la cittadinanza in virtù delle sue ambasciate nel ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...